La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] simile a BMN e con vertice in A, x′ e y′ rappresentano i lati paralleli a BN e BM. Per dimostrare tale relazione, utilizza una doppia affinità ortogonale che trasforma BMN in un triangolo isoscele e, di conseguenza, l'angolo BCA in un angolo retto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] risultato di Vinogradov citato al punto 8) precedente segue la formula approssimata
mentre dal teorema di densità citato al punto 9) deriva la relazione
con h≥X1−1/a+ε, ε>0 arbitrario. Il risultato che si ottiene per a=2 è lo stesso che segue ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] è sempre attuale la storiella ottocentesca messa in giro da Thomas H. Huxley, secondo la quale doveva sussistere una relazione lineare di proporzionalità, nelle contee inglesi, tra la quantità di latte prodotto e il numero delle donne nubili, perché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] , con rendimenti costanti di scala. Si ha allora, in particolare, la matrice input-output A di tipo (n,n) e la relazione:
[1] x=Ay+u
che lega le quantità disponibili dei servizi produttivi e quelle impiegate nella produzione (data la tecnologia a ...
Leggi Tutto
Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] si giustificano per lo più basandosi sulla teoria delle trasformate di Laplace. ◆ [ELT] Condizione di H. di non distorsione: relazione fra le costanti di una linea elettrica che assicura la propagazione non distorta di segnali lungo la linea stessa ...
Leggi Tutto
polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] nozione di p. geometrica, concernente una scelta, determinatasi in qualche modo, tra due o più assetti geometrici possibili in relazione a una condizione o a un'antitesi di parallelismo, di simmetria, ecc. ◆ [ALG] Corrispondenza biunivoca tra i punti ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di empiria] [FAF] Ciò che appartiene all'esperienza (empiria); opposto a teorico o speculativo, e simili, è termine usato per qualificare metodologie scientifiche [...] con altre grandezze non possono essere valutate altro che mediante l'esperienza. ◆ [LSF] Legge e.: legge o relazione descrivente un certo fenomeno, la quale derivi dal-l'esperienza diretta e, almeno inizialmente, non trovi esatta giustificazione ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] SR è dato da ωA/ωB=ST/NT, dove T è l’intersezione dell’asse della biella con l’asse del telaio. In base alle relazioni tra le lunghezze delle varie aste, e in base all’asta che assume l’ufficio di telaio, si hanno configurazioni caratteristiche del q ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] 'ultima uguaglianza e la precedente esprimono, come nell'algebra ordinaria e con le stesse leggi dei segni (v. letterale, calcolo), una medesima relazione.
3. Somma di vettori. - Si chiama somma di due vettori a e b e si denota con a + b il vettore ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] di elementi di E, un numero reale d(x,y) da chiamarsi "distanza di x da y".
D'accordo con l'intuizione, si richiede che valgano le seguenti relazioni: (1) d(x, y) = d(y, x) (x dista da y tanto quanto y da x); (2) d(x, y) ≥ 0 per ogni coppia x, y; (3 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...