Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] in determinate condizioni esiste una funzione di un certo tipo, ad esempio una funzione della domanda in cui si esprime la relazione tra la richiesta di un bene di consumo e il suo prezzo.Gli enunciati nomologici possono essere classificati in base a ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] per altre al termine di qualificazione. ◆ [FTC] In molte discipline, spec. applicate, la disposizione spaziale degli elementi di un dispositivo, in relazione alla quale si parla di buona, cattiva, ecc. g.: per es., la g. di un reattore nucleare è la ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] dice, un vuoto più o meno spinto; in relazione alle possibili applicazioni, è caratterizzata dalla pressione residua a palette, e nell'ambito di queste ultime, varie categorie, in relazione alla forma e alla posizione delle palette. ◆ P. ionica: (a) ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] nell’altro caso assume, infatti, rilevanza il bene salute – tutelato quale diritto fondamentale dalla Costituzione – in relazione al quale non sono ammissibili limitazioni di responsabilità o differenze risarcitorie a seconda della diversa natura ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] : v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [ANM] V. ordinata: v. a valori in un insieme su cui è definita una relazione d'ordine. ◆ [ANM] V. reale: in contrapp. a v. complessa, una v. che assume soltanto valori reali. ◆ [PRB] V. stocastica: lo ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] e modificazione di colture e specie animali). La nascita e lo sviluppo delle civiltà storiche sono oggi posti in relazione con la ricerca di caratteristiche climatiche favorevoli all’agricoltura, all’allevamento e ai commerci, e con le trasformazioni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] peculiarità rispetto all'animale adulto della stessa specie, e viceversa). Il termine, quando non è usato, come ora detto, in relazione alla specificità di un ente, è sinon. di attributo, qualità, predicato e simili. ◆ [ALG] [ANM] P. formali di un ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] generalmente alla creazione letteraria e filosofica, all’elaborazione di una nuova civiltà. Si parla poi di u. volgare in relazione allo sbocco storico dell’U., quando, nella seconda metà del 15° sec., gli ideali letterari di scrittura armoniosa e ...
Leggi Tutto
tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la [...] dalla musica antica o dalle civiltà extraeuropee, soprattutto orientali), la dodecafonia (cioè l’impiego di serie di 12 suoni non in relazione tra loro).
Si dicono t. (o toni) relative una t. maggiore e una t. minore che alterano (o non alterano) le ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] parti e proiettandole fuori di sé come fantasmi. È l'esperienza della dissociazione, in cui non è più possibile riconoscere la relazione tra le parti e la totalità del proprio c. e dove cade quella frontiera che delimita il nostro c. distinguendolo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...