diavolo
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] con ciò violando il secondo principio della termodinamica: v. calore, teorie del: I 423 c. ◆ [ALG] [ANM] Formula del d.: la relazione +exp(iš)=-1, che lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 dei logaritmi naturali, il rapporto ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] è piuttosto piccolo (α≤15°) e se piccolo (dell’ordine di qualche grado) è anche l’angolo di incidenza i, le precedenti relazioni si riducono all’unica formula δ≃(n−1)α, con δ indipendente da i. In generale, peraltro, per un determinato p. la ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di germoglio o di pollone (➔ pollone).
Matematica
Spazio dei getti (ingl. jet space)
Quello spazio le cui coordinate rappresentano variabili indipendenti, dipendenti e derivate delle [...] tutte le sue derivate fino all’ordine n. Si definisce g. n-esimo, o di ordine n, di f la funzione u(n) definita dalla relazione
Poiché u(n): X→U(n) è un vettore le cui componenti rappresentano i valori di f e di tutte le sue derivate calcolate nel ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] può stimare R(p, q) tramite i numeri R(p,1)5R(1, q)51, R(p, 2)5p, R(2, q)5q. Da queste relazioni si trae la maggiorazione:
Si conoscono anche maggiorazioni e minorazioni di carattere asintotico ma solo per alcuni valori di p; per es., per p53 e q ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] x) = fn(x),
b*) {Fn*(x)} convergente q. u. (in virtù del teorema precedente).
Tutto ciò premesso, introduciamo una relazione d'equivalenza nella totalità delle successioni fondamentali in uno stesso intervallo (u, v). Due successioni {fn(x)} e {gn(x ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Descartes, risultano meglio comprensibili se sono posti correttamente in relazione con un dibattito aperto da oltre un secolo e con costretti a passare al diretto confronto con le strette relazioni ormai istituite tra le arti matematiche e quelle ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] soluzione arriva alla superficie del metallo, che corrisponde alla corrente limite di diffusione di ossigeno, jl, è dato dalla relazione:
[8] formula
Il valore di jl dipende dunque da tre fattori: (a) dal coefficiente di diffusione D che aumenta ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] Nel caso in cui E è uno spazio di Hilbert, ogni operatore continuo U in E è dotato di un operatore aggiunto U*, che è definito dalla relazione
[16] (U∙x∣y)=(x∣U*∙y)
e che è continuo. Si ha (U*)*=U, ∥U*∥=∥U∥, (U+V)*=U*+V*, (λU)*=λ-U* per ogni scalare ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di o. sinusoidali coincide con la velocità di fase; nel caso di onde complesse, cioè non sinusoidali, la formula di Rayleigh dà la relazione tra la velocità di gruppo e quella di fase delle varie componenti armoniche (v. onda: IV 248 b); (c) velocità ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] 597-602) stabilendone la classificazione in tre famiglie, e determinando per ciascuna di queste il numero delle falde reali, la relazione di questo numero con l'invariante di Zeuthen-Segre, inoltre i moduli reali di una classe di superficie razionali ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...