• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6850 risultati
Tutti i risultati [6850]
Biografie [2023]
Storia [1358]
Diritto [697]
Religioni [674]
Temi generali [392]
Economia [357]
Geografia [244]
Arti visive [360]
Matematica [258]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]

BENE

Enciclopedia Italiana (1930)

"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Se il concetto di bene in senso giuridico vien messo in relazione col concetto comune di cosa, si rileva facilmente che il primo da punti di vista diversi, o in base alle qualità, spesso d'ordine economico, delle cose, o in base al rapporto tra cose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE (7)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] settentrionale. Ma le differenze maggiori sono d'ordine lessicale, ché il dialetto settentrionale contiene maggior fino a Bela e a Kalāt, e poi a Nushki. La relazione del Pottinger contiene un'ottima descrizione del deserto e informazioni sulle tribù ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] , il quale ultimo, secondo le vaghe e oscure indicazioni di una relazione anonima, si sarebbe spinto nel 1514 sino a 40° lat. S del viaggio di M. rimasero perciò quasi esclusivamente d'ordine scientifico: il ritrovamento dello stretto, la rivelazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] ". A ogni omomorfismo tra A e A′ si può associare una "relazione di congruenza" Θ, considerando equivalenti gli elementi di A che hanno la una struttura algebrica sia dotata anche di una struttura d'ordine e di una topologia (si pensi all'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] dell'Ahaggar limitano rispettivamente a SE. e a SO., sembra in relazione con la profonda insenatura che forma a nord la Gran Sirte, a Múrzuch alla fine di giugno, non appena la parola d'ordine fu partita da Costantinopoli, lo stesso Moḥammed el-Abed, ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SAHARA OCCIDENTALE – GUERRA ITALOTURCA – COLOMBO SELVATICO – FALDE ACQUIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di dipoli a mezz'onda paralleli la cui lunghezza l e la cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda di utilizzazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] algebrico, è sempre un numero trascendente; donde, utilizzando la relazione d'Eulero eπi = − 1, segue che anche π hanno il medesimo centro radicale: punto d'ugual potenza rispetto a tre cerchi. Ricerche d'ordine più elevato hanno poi messo in luce ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] a chi osservi le relazioni economiche tra gli stati, sia perché tra i primi a sorgere in ordine di tempo, sia quando la guerra mondiale intervenne con tutte le sue esigenze d'ordine economico e militare. Si chiusero automaticamente i mercati ai ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA – NAZIONALISMO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] substrato; in secondo luogo fattori di ordine biologico, cioè inerenti alle relazioni di varia natura che collegano animali nei grandi laghi dell'Africa equatoriale e in alcuni grandi fiumi d'Africa e d'Asia. 7. Entobio. - L'ambiente vitale di quegli ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] reclutamento, le attribuzioni del personale, l'avanzamento, le relazioni con autorità civili e militari, e determinò che il 12, e il 18 luglio 1867 vennero designate anziché col numero d'ordine, col nome della città in cui aveva sede il comando di ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 685
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali