Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e quello di dimensione due è ciclico con ordine uguale a quello di G. Inoltre, questo gruppo ciclico ha un generatore canonico. D'altra parte questi fatti, tenuto conto delle ovvie relazioni fra i moduli associati a corpi e sottocorpi, implicano ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] una posizione reticolare a un'altra vacante, secondo la relazioneD = D0 e-E/kT, in cui D0 può 500 MPa, mentre i valori medi di resistenza dei comuni vetri sono dell'ordine di 50÷100 MPa. Il valore calcolato per fibre con diametri tendenti ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in collegamento funzionale con il quadrato della velocità di nuoto, secondo la relazione:
Fδ = δ v2
In essa δ è un parametro che e trascrivere il piazzamento dei nuotatori sui bollettini d'ordine di arrivo, in conformità alle disposizioni ricevute.
...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] rapporto tra i cerchi A : B sia minore del rapporto tra i quadrati C : D, allora il rapporto tra i quadrati sarà uguale al rapporto tra il cerchio A e piano; il secondo gruppo caratterizza l’ordine definendo la relazione “stare fra due punti”; il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , e che allora dette luogo alle intransigenti parole d'ordine del laissez-faire e del libero scambio; il anche del fatto che i prezzi delle esportazioni sono fissati in relazione non al mercato interno ma a quello internazionale. Nel mondo moderno ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] suppone che u, ∂u/∂x, ∂2u/∂x2, ∂p/∂x siano limitati (cioè di ordine 1:O(1)) per ν→0. Integrando l'equazione di continuità, ∂u/∂x+∂v x, y dietro alla superficie d'urto (v. fig. 22) nel modo seguente:
x=z−G(r), y=r−r0;
le relazioni inverse sono
r=r0+y ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di tipo municipalistico. Una complessa rete di relazioni, d'integrazioni e di gerarchie strutturava già nel III, nr. 45, scrittura del 27 aprile 1782; fase. II, nr. 33, "Ordini e regole..." (a stampa).
171. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] consenso implica da un lato un problema d'ordine giuridico, di quali organi costituzionali cioè , per esempio, le critiche implicite di Alvise Grimani nella sua intelligente relazione come provveditore generale a Candia dal 1583 al 1585, in A.S ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dipinti, per es., essi stipularono accordi precisi non soltanto in relazione al soggetto e alle dimensioni, ma anche allo stile e ad usum Ecclesiae Salernitanae, ma dall'analogia stretta, d'ordine tipologico e iconografico oltre che stilistico, che la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] quantistica, si ha:
x= ψψ* = ∣ψ∣2, (43)
dove ψ* è il complesso coniugato di ψ. In relazione alla (43), x viene talvolta detto ‛parametro d'ordine.
g) Superconduttori di tipo II.
Le espressioni (35) e (42) per la profondità di penetrazione e la ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....