PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] d’une équation linéaire différentielle (in Acta mathematica, XVI (1892), pp. 341-363).
Le ricerche sui sistemi generati da relazioni solo per l’altezza degli argomenti, per l’impeccabile ordinamento della materia, per la chiarezza, che non lasciava ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] 3) di sapore e SU(n): v. corrente nella teoria dei campi: I 791 a, d. ◆ [FSN] S. T: lo stesso che s. per inversione del tempo (v. di s.); essendo le relazioni tra gli elementi di s sistemi, che sono gruppi di ordine superiore (→ cristallografia). ◆ [ ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] isolano le varie cause di ordine biologico, sanitario, ambientale era dedicato allo studio delle relazioni causali tra economia e natalità, consumo di pesce nell'economia alimentare del I sec. d.C., Milano 1965), ricerca che rimase incompiuta.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] rimasti furono appunto stampati nella raccolta delle poesie latine d'Arcadia. Essi sono, nell'ordine: De Volatu, De Natatu, De Incessu, De la cui esistenza era stata divulgata dalla voga delle relazioni di viaggi.
Anche se in Borelli il meccanicismo ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] tempo atomico: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 d. ◆ [MCS] S. di tempo per il raggiungimento dell'equilibrio: v transizioni di fase e in quelle ordine-disordine; (b) [MCS] specific., relazioni algebriche che legano fra loro gli ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] P quando il lavoro virtuale è nullo e R la resistenza corrispondente in presenza d'attrito. ρ = R - ρ' è allora la forza dell'attrito in relazioni interessanti fra energia potenziale ed energia cinetica di un sistema in moto (cfr. Potenziali di ordine ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] traduce la ricerca dei punti d'incontro di un'iperbole con la alle derivate parziali del 2° ordine, la cui equazione caratteristica sia funzioni i. so-no legate a quelle trigonometriche dalle seguenti relazioni (i2=-1): sinx = -i sinh(ix), sinhx = ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] delle variazioni numeriche delle popolazioni delle specie viventi con relazioni predatorie -, e la recensione dell'opera di lezioni del 1931 sui metodi d'integrazione delle equazioni alle derivate parziali del 2° ordine di tipo iperbolico, che corona ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] 97). In particolare, il F. pervenne ad una serie di relazioni tra i raggi di curvatura e di torsione di due curve ordine (Memoria intorno all'integrazione delle equazioni alle derivate parziali del 2° ordine, a 4 o più variabili, in Mem. d. Accad. d ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] lettere si indicano anche le loro lunghezze disposte in ordine crescente (a≤b≤c≤d) si hanno due casi fondamentali a seconda che la delle lunghezze delle altre due: a+d>b+c, a+d≤b+c. Quando è valida la prima relazione, si ha un meccanismo di doppio ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....