Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] Van der Waerden, E. Artin) e negli Stati Uniti d'America (con O. Ore, M. Wedderburn, A. A tutte le matrici quadrate di un dato ordine, con elementti nel corpo ???.
I problemi dimensione di una classe intercede una relazione che è l'analoga di quella ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] segni (v. letterale, calcolo), una medesima relazione.
3. Somma di vettori. - Si chiama Δ2u (parametro differenziale di 2° ordine) o anche semplicemente con Δu; i, j, k sono dati da
La qualifica d'invariami risponde al fatto che questi tre numeri ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] insieme a tutte le derivate fino a quelle di ordine r) definita nello spazio euclideo reale a k F(X) nell'algebra (v. algebra) d tutte le funzioni reali su X, che definiremo il campo a1t1 + a2t2 mediante la relazione
valida per ogni f di &scr; ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] d(x,y) da chiamarsi "distanza di x da y".
D'accordo con l'intuizione, si richiede che valgano le seguenti relazioni: (1) d(x, y) = d un gruppo additivo se è data una legge che a ogni coppia ordinata a, b di elementi di G associa un elemento c, anch' ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] il valore numerico di un integrale; c) approssimare (localmente o globalmente) derivate di ordine arbitrario; d) approssimare soluzioni di relazioni funzionali (lineari e non) attraverso successioni il cui termine generale sia facile da ottenere ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini somma infinita delle derivate dei vari ordini, con certi coefficienti; se x (1973), volte a esaminare la relazione fra stabilità e complessità negli ecosistemi. ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] )51, R(p, 2)5p, R(2, q)5q. Da queste relazioni si trae la maggiorazione:
Si conoscono anche maggiorazioni e minorazioni di carattere asintotico ma dei quattro colori o del piano di ordine 10.
bibliografia
D. Knuth, The art of computer programming, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] aria, e farà corrispondere a una n-pla ordinata di elementi di A un ben determinato elemento su A rientra in quello, più generale, di relazione (n + 1)-aria tra elementi di A omomorfismo di FK in B.
Il concetto d'indipendenza (di elementi) entro un'a. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] a relazioni di commensurabilità tra le frequenze dei moti: si tratta della cosiddetta diffusione di Arnol´d, oggetto temporale per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] frattale) e P è il perimetro della configurazione. La cosa sorprendente è che questa relazione (con la stessa costante D) si mantiene valida per oltre sette ordini di grandezza (autosomiglianza). K. R. Sreenivasan e C. Meneveau (1986) hanno studiato ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....