Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] non avesse messo l'individuo in relazione con il mondo degli spiriti e , in Italia, in Gallia, nel Vicino Oriente. D'altra parte, il villaggio umano non è, sempre e , in quanto sede di manifestazioni di ordine specifico. È questa l'accezione della ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] delle sue relazioni curiali. Senzacorrere 1277 (quando vennero tradotti in castigliano per ordine di Alfonso X di Castiglia e León in Würzburg und die römische Kurie, in Abhandlungen d. Bayer. Akad. d. Wissen., phil.-hist. Klasse, XXVII [1912 ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] intessendo una fitta rete di relazioni e di scambi, della altre ragioni. Da tempo egli aspettava dall'Ordine camaldolese qualche segno di stima e di vi sono delle cose buone, ma sovrabbondano le cattive d'assai" e l'autore è soprattutto "un giovane ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] gli permise di poter contare su relazioni che si rivelarono decisive nel corso di varie nazionalità. Pignatelli dovette mettere ordine in questa «arca di Noè» esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] scoppiati a Roma e nel Lazio; il re Filippo ordinò la chiusura delle nunziature di Madrid e di Napoli, Rossi, Petrus Marcellinus Corradinus Setinus archiepiscopus Atheniensis, Romae s. d.; Relazione istorica delle vertenze ... tra la corte di Roma e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] teologici avanzati. L’anno successivo abbandonò l’ordine e ottenne la riduzione allo stato di memorie geologico-naturalistiche sul «Giornale d’Italia», diretto da Arduino e della pesca. Ne ricavò alcune relazioni per la Deputazione straordinaria alle ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] prima era stato fucilato il duca d'Enghien), sottovalutata a Roma, mise fine alle relazioni russo-pontificie. Il Cassini lasciò alla corte granducale di Toscana.
Preconizzato cardinale dell'ordine dei preti nel concistoro segreto dell'8 marzo 1816 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] della Pasqua del 1601 il G. ordinò a una quindicina di monasteri di 402-446; Ibid., Bibl. Vallicelliana, ms. G.83.
Le relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] fraterna carità e mantenendo con alcuni di loro cordiali relazioni personali, lo Ch. fu di un'assoluta intransigenza , e che gli conferiva l'Ordine della SS. Annunziata (3 ott. 1862) e il gran cordone della Corona d'Italia (3 maggio 1868). Usò ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Tommaso d'Aquino. Il capitolo provinciale dei domenicani aveva incaricato l'Aquinate di istituire uno studio teologico dell'Ordine, per viaggi precedenti aveva stretto con la Curia pontificia relazioni, che ora lo portarono a prestare servizio come ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....