SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] livello di differenziazione d'una società moderna. La s. della s. studia a) le azioni, le relazioni e i da una forma di conflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti (deterministico o probabilistico, autolegale o relazionale); ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] condizione umana. Il diritto riguarda l'ordinamento normativo della società umana, soprattutto la la complessità delle sue relazioni con lo Stato. time of Edward I, Cambridge 19232.
Rueschemeyer, D., Lawyers and their society. A comparative study of ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] problematica di ordine teorico ed ed è connessa al tema delle relazioni esistenti tra la percezione visiva e il film, in "Cilect review", 1986, 1, pp. 23-24.
D. McDougall, Transcultural cinema, Princeton 1988.
Rethinking vis-ual anthropology, ed ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] col mondo che lo circonda, relazioni di scambio, di dipendenza e d'equilibrio, codificate peraltro da regole della conoscenza di sé".
Ma dell'uomo che ha dominato e messo in ordine i suoi mondi interiori, che è padrone delle sue passioni, delle sue ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore La violenza negata. Disagio psichico, relazioni familiari, abuso all'infanzia, Milano 1992 è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dialectics of legal repression, New York 1973.
Black, D., The behavior of law, New York 1976.
Blankenburg, ordine sociale nelle società senza scrittura. Egli richiamò inoltre l'attenzione sull'importante connessione tra controllo sociale e relazioni ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] se si vuole comprendere la relazione interna tra modernità e razionalità i difetti dell'ordinamento sociale della produzione. Origini ed eclisse del movimento moderno, Roma-Bari 1980.
Dunster, D., Venturi and Rauch, London 1978.
Eco, U., Postille a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di un insieme più differenziato di relazioni, e il bambino, man mano in parte a motivi di ordine politico, sociale e culturale, Cambridge, Mass., 1951.
Parsons, T., Shils, E.A., Naegele, K.D., Pitts, J.R. (a cura di), Theories of society, New York ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] il τb di Kendall, il γ di Goodman e Kruskal e il d di Somer), i quali si differenziano tra loro per il trattamento riservato alle che ha prodotto la variabile categoriale (ordinata o meno).
Una relazione fra due variabili cardinali può essere ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] presso i Greci e i Romani, e in relazione a ciò si deve valutare, per esempio, (v., 1987), attenti anch'essi al quadro d'insieme. Ma lo sforzo di offrire questo quadro , alienazione e rigetto) verso gli ordinamenti dati e i valori fondanti, come ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....