MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] si passa dalla singola variabile casuale ai processi stocastici (che intuitivamente sono famiglie di variabili casuali) la relazionediequivalenza che si usa abitualmente in probabilità è data dalla coincidenza delle distribuzioni congiunte ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di un lessema è parte del s., più generale, di un altro (detto iperonimo: fiore è iperonimo di rosa). Riguardano l'opposizione di s. le relazionidi degli enunciati è l'equivalenza del loro valore di verità, di là dalle differenze di senso, che ne ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] nome k e, secondo l'uso corrente, abbreviamo la locuzione se e solo se, che esprime la relazionediequivalenza, in sse. Un esempio della formula di Leśniewski sarà allora:
k è vero sse l'enunciato tra parentesi graffe in questa voce è falso.
Poiché ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] La valenza e il sistema periodico degli elementi. - Una sistematica delle relazionidi valenza fra gli elementi si ha nel sistema periodico (v.). Se organici. Essa ci rende anche conto della equivalenza delle quattro valenze del carbonio e della loro ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] , discende da ciò che oggetto della teoria delle algebre è lo studio di quelle delle loro proprietà che sono invarianti di fronte alla relazionediequivalenza. Tali sono, in particolare, le proprietà di un'algebra espresse col dire che essa è, o non ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] tempo t, è fornito dalla relazione Yt=vt−wt. Di conseguenza, volendo valutare i volumi degli aggregati di produzione e servizi intermedi al richiede invece l'introduzione di ''parità economica elementare'' o ''tasso diequivalenza delle monete'' e ad ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] viene analizzato in termini di tratti distintivi, quali per es. la relazionedi prossimità e di distanza interpersonali. È chiaro si può stabilire l'equivalenza /Hn/≡/n/. {/Hn/+/n/} è appunto un esempio di cinemorfema. Generalmente, l'analisi ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di un vero e proprio santuario all'aperto (magari equivalente ai Tesmophòria di età greca). Di più facile inquadramento sono i dati di .
Il periodo di formazione e consolidamento vede comunque la nascita direlazionidi tipo assai complesso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] relazioni fra uomo e piante nel passato, mediante documenti costituiti da resti botanici (pollini, semi, frutti, carboni, fitoliti, ecc.) prelevati da contesti archeologici. Molto usato è anche il termine, in parte equivalente, di paletnobotanica ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 'equivalentedi 1 kg di pane e della metà del guadagno di un'operaia; ancora meno percepiscono le infilatrici di Burano solidarismo non istituzionalizzato, legato a reti direlazionidi vicinato che controllano direttamente e ricorrono volentieri ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....