L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] è stata in seguito considerata da alcuni studiosi equivalente alla richiesta che la funzione F sia una comprese che si poteva analogamente mettere in relazione la geometria non euclidea con quella proiettiva e, di fatto, in modo anzi forse più ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] ottime.In termini più espliciti, ma equivalenti, il teorema di von Neumann afferma che esistono un numero per questo gioco è, per definizione, una qualunque terna di valori (x₁, x₂, x₃) che verifichi le seguenti relazioni:
x1 + x2 + x3 = c, x1 ≥ a ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e altri, 1958), grazie a relazioni informali stabili di tipo primario e a una sia di vita indebolirono la forza di certe tradizioni come i cortei del Primo maggio. L'immagine degli operai come soggetto si è invece definita attraverso l'equivalenza ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] al nostro esempio, abbiamo la seguente asserzione logicamente equivalente: ‟Se si divide il numero dei bambini un fatto della forma fa), oppure di qualche relazione semplice sussistente tra un numero qualsiasi di oggetti semplici (fatti della forma ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] d.C. la società si presenta nel suo complesso come una tipica società di dialogo, caratterizzata com'è da una fitta rete direlazioni interpersonali, di forme di comunicazione dirette e indirette, di contatti tra individui o gruppi e tra costoro e le ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] e la società civile. In relazione a quest'ultimo profilo, si deve specificamente segnalare la norma che ha imposto al legislatore delegato di favorire "l'assolvimento di funzioni di rilevanza sociale da parte di famiglie, associazioni e comunità".
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] in quanti modi si può ottenere (di solito a meno di una 'equivalenza' che deve essere specificata con precisione). di un unico teorema: 'non vi sono anticatene di grafi finiti nella relazionedi minore', ovvero, con altre parole, una classe di ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] (di verità o di falsità) resta immutabile; c) sono al di fuori del tempo; d) entrano in relazioni logiche di definizioni classiche, gli altri operatori della logica, e in particolare i segni che indicano la somma logica, l'implicazione e l'equivalenza ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] di agevoli e frequenti scambi culturali, di una possibile familiarizzazione con le diverse lingue, dell'equivalenza dei titoli di .
Biesheuvel, B., Dell, E., Marjolin, R., Relazione sulle istituzioni europee, presentata dal Comitato dei Tre Saggi al ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] cambiare, con alterazioni che possono essere considerate equivalenti alle flessioni o coniugazioni dei verbi nelle precedentemente articolato il segno motore, in modo da evidenziare la relazionedi accordo (fig. 24).
Inoltre, come si vede nella ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....