VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] (v. letterale, calcolo), una medesima relazione.
3. Somma di vettori. - Si chiama somma di due vettori a e b e si ad O sia m. Segue di qui che, quando I = 0 e f ≠ 0, il sistema dato di vettori Pifi è equivalente all'unico vettore-applicato Pf. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] restrizioni imposte dal principio diequivalenza.
Il principio diequivalenza è una conseguenza diretta dell intese ad arrivare alla produzione di polimeri di minore potenziale inquinante, sia in relazione alle possibili tecnologie che si sviluppano ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] madre; il senso di colpa per il parricidio è l'equivalente del senso di colpa prodotto da questa situazione di rivalità e dall' e i loro rapporti, lo sviluppo di ogni singola cultura e il complesso direlazioni che la lega con un determinato ambiente ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] 'ideale principale (x + ζpky) è uguale alla potenza p-esima di un ideale I:
(x + ζπκψ) = Ip.
Si definisca una relazionediequivalenza I ~ J sull'insieme degli ideali non nulli di Z[ζp] dichiarando equivalenti I e J se esistono elementi non nulli α e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] è una relazionediequivalenza e che somme dirette finite o infinite di elementi di una data classe di quasi equivalenza sono ancora rappresentazioni fattori nella stessa classe di quasi equivalenza. Le classi diequivalenza all'interno di una data ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] equivalente. Ne discende che la temperatura di rumore del ricevitore si può scrivere
Essendo Tr=(F−1) T0, indicate con F1 e F2 le cifre di rumore dei due 2-porte in cascata, si ha anche
Formula mancante
Le due relazioni ora trovate giustificano ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di diffrazione. A ogni particella elementare può quindi essere associata una lunghezza d'onda, definita dalla famosa relazionedi è legata alla catena A, come richiesto dal principio diequivalenza, il risultato è un foglio bidimensionale. Tali fogli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] equivalente a un denario e mezzo o a un denario e un quarto nel tentativo di procedere ad un consolidamento del sistema monetario ristabilendone la fiducia con la creazione di un nominale meno sopravvalutato del denario, soprattutto in relazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di due sistemi di riferimento equivalenti, allora anche quella dell'operatore U, cioè di una omettendo il segno ‛−'. Le quattro matrici β, αx, ... soddisfano le note relazionidi anticommutazione di Dirac (βαx + αxβ = 0, αxαy + αyαx = 0, ecc.; ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] processo decisionale. Questa definizione riguarda tutte le relazionidi potere: quelle in cui il controllo del Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di contare i voti (o gli equivalenti dei voti) e osservare la frequenza con la quale un ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....