Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] mente all’altra.
Nelle teorie del linguaggio precedenti a quella di Agostino la relazione tra una espressione linguistica e il suo contenuto era concepita come una relazionediequivalenza. C’era una motivazione epistemologica per questa concezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] numero complesso come una classe diequivalenzadi polinomi. Nel 1849 Cauchy relazionedi Cauchy sulla memoria di Puiseux, tuttavia sembra improbabile che questa abbia avuto qualche influenza sulla sua tesi di dottorato. Il concetto di superficie di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] prefissato di regole diequivalenza.
Ci si rese conto ben presto che i calcolatori non erano meno efficienti nei problemi di decisivi del costo aumenterà ancora nella misura in cui la relazione tra il calcolatore e i suoi utenti assumerà una forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] modificandone quindi la struttura logica e le relazioni. Egli aveva introdotto la relazionedi congruenza tra due interi modulo un intero m di forme a questa equivalenti.
Il problema è allora quello di classificare le forme a meno diequivalenze e di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] - dal settore sindacale dei rapporti di lavoro a quello delle relazioni e delle iniziative economiche, l'ordinamento punto in cui minaccia di diventare più critico: nel punto cioè in cui, svanendo ogni illusione diequivalenza fra l'ordine politico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] x2-x1=x'2-x'1=ξ2-ξ1,
dalla [25] si ottiene:
Ponendo σ1=τ1 e ξ1=0, Einstein giunge alla relazione:
Per il principio diequivalenza la precedente equazione [29] diventa:
[30] σ= τ[1+(Φ/c2)],
dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] la relazione Q1/T1+Q2/T2=0, in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/T.
Clausius derivò così l'espressione generale ∫δQ/T per il valore equivalentedi una trasformazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] alla metà del II sec. d.C.).
Parametri numerici e metodi aritmetici
Fra le varie relazionidi periodicità babilonesi, l'esempio più antico è il ciclo lunisolare di 19 anni equivalente a 235 mesi sinodici, talvolta denominato 'ciclo metonico'. Questa ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] dall’epoca classica e medioevale, senza soluzioni di continuità, l’equivalenza tra esotico e orientale. Nelle geografie immaginarie , anche per l’oggettiva diminuzione del numero direlazionidi viaggio specie a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] debole) dei grandi numeri e stabiliva l'equivalenza tra la probabilità teorica p e la relazionidi passaggio al limite, dato che esse non erano applicabili al caso di valori finiti di n (così almeno asseriva Price riferendosi ai risultati di ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....