Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , città-ospedale, producendo una monotona equivalenza tra ambiente di lavoro e residenza, tra spazi pubblici di strumenti validi - in relazione all'esigenza di governare i nuovi processi produttivi e sociopolitici - è una crisi di semplificazione, di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura appare come un mondo ordinato, fatto di leggi rigorose e direlazioni stabili; il mondo della società e della dall'instaurarsi di tradizioni locali. Sembra di poter affermare che in una prospettiva etologica vi sia un'equivalenza tra cultura e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] delle relazioni ottimali tra sistema architettonico e corpo umano, e l'architettura è vista come fattore di equilibrio di Roma. È anche il momento della crisi delle certezze del mondo umanistico, della visione antropocentrica, dell'equivalenza ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che storicamente ha assunto veste di denaro. Queste risorse generiche prenderanno quindi forma specifica, in relazione al grado di sviluppo d'una società, di forza lavoro, terra ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] secondo significato emerge quando Blanqui usa 'proletario' come equivalentedi lavoratore che lotta contro il capitalista.
Ormai la analisi dei mezzi per cambiarla nel contesto generale delle relazioni tra capitale e lavoro divengono altresì il tema ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] generale, fornì un insieme di categorie di comparazione per l'analisi; inoltre, stabilendo relazioni regolari tra tipi ideali, Weber Il reddito pro capite, misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una nazione avanzata sarà ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] poliziesco e le scienze sociali esiste, infatti, una complessa rete direlazioni che non va letta a senso unico.Il poliziesco (includendo nel a Polizieschi classici) una sorta di sistema delle equivalenze abbastanza meccanico tra ipotesi generali ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] identità sia possibile solo a condizione di pensare la materia, le relazioni, la storia, e cessa di esistere per ciò stesso come categoria designa più un legame giuridico di filiazione ma piùttosto l'improbabile equivalenza fra corpi, identità e ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....