Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sociale sia spesso correlato al progresso economico, in una relazione che non è però né universale né lineare. A partire una famiglia di due membri. Per ottenere le soglie per famiglie di diversa grandezza si utilizza la 'scala diequivalenza', che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le equazioni in E. Se ≡E è la relazionediequivalenza tra termini indotta dalle equazioni di E e T(Σ)/≡E la partizione in classi indotta su T(Σ) dalla relazione ≡E, definiamo tipo astratto di dato la famiglia di tutte le Σ-algebre isomorfe con T(Σ ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] madre; il senso di colpa per il parricidio è l'equivalente del senso di colpa prodotto da questa situazione di rivalità e dall' e i loro rapporti, lo sviluppo di ogni singola cultura e il complesso direlazioni che la lega con un determinato ambiente ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] equivalente a un denario e mezzo o a un denario e un quarto nel tentativo di procedere ad un consolidamento del sistema monetario ristabilendone la fiducia con la creazione di un nominale meno sopravvalutato del denario, soprattutto in relazione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] - dal settore sindacale dei rapporti di lavoro a quello delle relazioni e delle iniziative economiche, l'ordinamento punto in cui minaccia di diventare più critico: nel punto cioè in cui, svanendo ogni illusione diequivalenza fra l'ordine politico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] La seconda cosa deriva dall'esame della colonna diequivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell era sempre di 600 piedi e valeva 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , dovuto a Donald E. Knuth e Peter B. Bendix, che permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in uno confluente senza alterare la relazionediequivalenza: esso cerca le coppie critiche e le aggiunge, con un opportuno orientamento ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , gli esponenti critici di tali distribuzioni sono legati da opportune relazioni, dette relazionidi scala. È anche importante confusa con l'equivalenza rispetto ai fenomeni critici usuali. Mentre il fissare un parametro di controllo a un valore ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] E equivalendo perfettamente alla m. secondo la relazionedi Einstein E=mc2, con c velocità della equivalenza della massa, principio di. ◆ [RGR] M. invariante: per un sistema di più corpi, la m. che corrisponde, in base al principio diequivalenza ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] concetto che viene introdotto in modo diverso nei vari settori, pur indicando sempre una relazionediequivalenza (anzi, il concetto direlazionediequivalenza nasce come generalizzazione delle classiche proprietà dell’u.: proprietà riflessiva, a=a ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....