Re dei Longobardi, figlio di Agilulfo e di Teodolinda. Nato nel 602, fu battezzato ed educato dalla madre nella religionecattolica quando ancora la maggior parte dei Longobardi seguiva l'arianesimo. Successe, [...] ancora fanciullo, al padre, nel 615, e governò per 10 anni sotto la reggenza materna, finché venne detronizzato da una rivolta di duchi. Sotto il suo regno, la politica longobarda, specialmente per l'influenza ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio [...] 1581 vescovo di Liegi. Quando poi l'arcivescovo di Colonia Gebhard Truchsess di Waldburg si staccò nel 1583 dalla religionecattolica, E. fu eletto a unanimità arcivescovo di Colonia e riconosciuto come tale dal papa e dall'imperatore. La sua ...
Leggi Tutto
GLADBACH-RHEYDT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Germania, centro economico e culturale del Basso Reno, appartenente al distretto di Düsseldorf della provincia Renana, [...] formare un centro di 193.530 ab. (al 28° posto fra le città tedesche); la maggioranza degli abitanti è di religionecattolica. La lavorazione del cotone, della lana e dei panni conta 396 imprese e 32.400 addetti, quella dell'abbigliamento 346 imprese ...
Leggi Tutto
Nacque a Tlachapa, nello stato di Guerrero (Messico) nel 1854, morì nel 1911. La sua vita fu dominata da quattro passioni: il Messico, la religionecattolica, la santità della famiglia cristiana e la letteratura. [...] di parecchi dei migliori letterati messicani della seconda metà del secolo. Convinto che al Messico fosse necessario difendere i dogmi cattolici, assunse nel 1882 la direzione del periodico El Imparcial, e l'anno seguente fondò El Tiempo di cui fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo
Walter Platzhoff
Nacque nel 1525; morì nel 1576. Educato prima nella religionecattolica alla corte di suo padre, ricevette dopo a Berlino e a Francoforte sull'Oder [...] un'istruzione completamente evangelica. Assunto al trono (1547) introdusse coraggiosamente il luteranesimo nel suo territorio di Güstrow, che solo nel 1549 fu riconosciuto come chiesa nazionale dagli stati ...
Leggi Tutto
KRNOV (ted. Jägerndorf; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città cecoslovacca, nella Slesia, a 2 km. dal confine con la Germania, 313 m. s. m., al limite sudorientale dei Sudeti, presso la confluenza di due [...] slesiano di Jägerndorf. Gli abitanti (23.465 nel 1930) sono in grande maggioranza tedeschi (cecoslovacchi 5%) e di religionecattolica (protestanti 6%). Il luogo ha una certa importanza sia per le industrie (fabbriche di tessuti, di macchine, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese del sec. XVI. Discendeva da illustre e potente famiglia irlandese collaterale dei conti dell'Ulster. Come lord di Clanricarde ebbe terra e autorità estesissima nella contea di Galway [...] di nuove terre. Morì nel 1544. I suoi eredi mantennero le tradizioni dì fedeltà ai sovrani inglesi, pur non abiurando la religionecattolica. Divennero anche lord inglesi col titolo di visconti Tunbridge (1624) e conti di St. Albans (1628). ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano, poi cattolico, figlio di Lewis, vescovo anglicano di Bangor, studiò a Oxford, e appartenne al partito realista; poi viaggiò all'estero, dove si convertì al cattolicesimo. Tornato in [...] morì, circa il 1657, a Ferrara o a Bologna. Scrisse varie opere polemiche in favore del diritto dei re e della religionecattolica; alcune, sembra, gli sono attribuite a torto.
Bibl.: T. C[ooper], in Dictionary of National Biography, I, p. 1369 segg ...
Leggi Tutto
. Località dell'Alta Baviera nel circondario di Garmisch, situata a circa 880 m. s. m., con 970 ab. (1925), di religionecattolica. La chiesa del convento dei benedettini, fondato nel 1330, ha la facciata [...] del 1710 e decorazioni a stucco eseguite da Joseph Schmutzer dopo l'incendio del 1744, ma conserva l'antico nucleo centrale della costruzione (circa 1370), dodecagonale. Nel tabernacolo dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] E. Buonaiuti. L. Laberthonnière, É. Le Roy. Nel Programma dei modernisti (1908) essi proclamarono di voler «adattare» la religionecattolica a «tutte le conquiste dell’epoca moderna nel dominio della cultura e del progresso sociale», ma dichiaravano ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...