Scrittore indonesiano (n. Sleman, Djokjakarta, 1951 - m. 1999). Di religionecattolica, autore di versi di alta spiritualità, si è imposto con un'opera unica nel suo genere, un lungo racconto in prosa [...] ritmata, Pengakuan Pariyem - Dunia batin seorang wanita Jawa ("Le confessioni di Pariyem - Il mondo spirituale di una giovane giavanese", 1981), vero compendio della complessa cultura giavanese cui S. ...
Leggi Tutto
Il cuore di Gesù o il cuore di Maria, oggetti nella religionecattolica di un particolare culto, che ha cominciato a svilupparsi nel 17° sec. soprattutto per opera di s. Giovanni Eudes. Le due devozioni [...] ebbero l’aspra opposizione dei giansenisti, ma trovarono largo credito nella pietà popolare. Nel 1871 la festa del Cuore di Gesù fu elevata a solennità, fissata al venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
(o Guajiro) Popolazione indigena della Colombia e del Venezuela settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica arawaka e organizzata in clan matrilineari. Dediti tradizionalmente alla caccia e [...] dal 16° sec. i G. hanno iniziato ad acquistare bovini (poi ovini, equini e suini) e a occuparsi di allevamento affiancato solo in parte dall’agricoltura. Le antiche pratiche religiose hanno convissuto a lungo con la religionecattolica ufficiale. ...
Leggi Tutto
Componenti di un’associazione segreta esistente nel Regno di Napoli durante la Restaurazione. Suo scopo era difendere contro massoni, carbonari e giansenisti la religionecattolica e la monarchia dei Borboni. [...] È certamente legata alle ‘unioni’ segrete borboniche del 1799 e del 1806-08. Ebbe vita breve: il principe di Canosa tentò invano di ravvivarla nel 1816 e nel 1821 ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Albania settentrionale, stanziata nei bacini del Drin e del Fan, e specialmente nei villaggi sparsi sulle montagne sovrastanti la città di Lezhë. Costituì una specie di repubblica autonoma [...] durante il dominio ottomano, con un capo (prênk), avente il titolo di capitano (kapidan), che presiedeva un consiglio di anziani. Professa la religionecattolica di rito latino. ...
Leggi Tutto
Re d'Etiopia (1632-67). Trasferì la capitale del regno a Gondar, che, sotto di lui e i suoi successori, si accrebbe di grandi edifici in pietra di stile forestiero. Avversario del cattolicesimo, cacciò [...] dal paese i gesuiti che vi avevano introdotto la religionecattolica convertendo anche il re Susenios, suo padre. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] cui si tende a distinguere la varietà brasiliana dal portoghese europeo. Religione dominante è la cattolica (quella brasiliana è la comunità nazionale cattolica più numerosa del mondo), con minoranze (6%) protestanti; fenomeno particolarmente vistoso ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] , che pure sarebbe rimasto sempre nella più stretta ortodossia, a un'interpretazione più severa della religione e soprattutto della morale cattolica. La conversione era d'altronde per lui una necessità logica e sentimentale. Negata la validità ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] Scarborough.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono usati anche spagnolo, hindī e idiomi creoli. La religione più praticata è quella cristiana, con prevalenza della confessione cattolica (29,4%) su quella protestante (18,8%) e anglicana (10,9%). Alla ...
Leggi Tutto
Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] è possibile soltanto se fondato sulle verità della religione.
Vita
Di nobile famiglia, fu magistrato e in cui riconferma la sua fede nell'avvento di un'unica Chiesa cattolica capace di riunire in sé tutte le Chiese. Nell'Europa della Restaurazione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...