Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ufficiale la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue bantu. Circa il 41% degli abitanti del C. professano la religionecattolica, poco meno (32%) seguono culti animisti, il resto è formato da musulmani e cristiani di Chiese riformate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] fatto inabitabili all’interno della foresta. Il tasso di incremento naturale è di poco inferiore al 2% annuo.
La religionecattolica è professata da circa il 50% dei gabonesi; i protestanti sono il 18%; alcuni gruppi minoritari praticano l’islamismo ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...]
Studiò in collegi di gesuiti e poi all'università di Dublino, distinguendosi come linguista; nel 1902, abbandonata la religionecattolica, insofferente dei ristretti orizzonti culturali del suo paese, si recò a Parigi, dove studiò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] , oltre all’inglese, parla un idioma creolo di origine francese. Più della metà degli abitanti (53%) segue la religionecattolica, gli altri sono anglicani e metodisti.
L’attività economica più diffusa è quella agricola, fondata soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] dal Reno a E e nel settore centrale dal fiume Thur. La popolazione è di lingua tedesca e di religionecattolica (in prevalenza) e protestante. Di scarsa importanza l’agricoltura, praticata solo in alcune zone delle vallate, mentre è sviluppato ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] è costituita soprattutto di mulatti (il 93% ca.), la cui lingua è il francese e che professano prevalentemente la religionecattolica (quasi l’86%). La distribuzione della popolazione varia notevolmente e l’area di più fitto insediamento è la piana ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] e di Halwill, che rientrano solo parzialmente nel suo territorio. La popolazione è per la maggior parte di lingua tedesca e di religionecattolica. L’economia è prevalentemente agricola; fitta la rete delle comunicazioni, che favoriscono il turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] per sfuggire il predominio turco conseguente alla morte di Scanderbeg, e detta dei Greci perché questa colonia professava la religionecattolica di rito greco, rimase alle dipendenze feudali dell’arcivescovo di Monreale fino al 1767. Dal 1937 è sede ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1540 circa - m. 1616) di Brian barone di Dungannon, gli successe (1562) quando fu ucciso da Turlogh; fu a Londra, ma tornò in Irlanda dopo la morte di Shane (1567) e combatté con gli Inglesi, [...] 'Neill. Quando scoppiò la rivolta dell'Ulster (1591), egli si alleò con Hugh Roe O'Donnell, dichiarandosi difensore della religionecattolica. In seguito (1598), andate a monte le proposte conciliative di Elisabetta I, O'N. sconfisse gli Inglesi allo ...
Leggi Tutto
(o Kochi) Città dell’India sudorientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India [...] Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò una fattoria; nel 1530 vi giunse s. Francesco Saverio, che vi propagò la religionecattolica e ne fu il primo vescovo. Occupata dagli Inglesi (1632) e poi dagli Olandesi (1663), tornò ai primi nel 1795. Antica ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...