TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] manoscritti dal titolo Militia sacra, contenenti una serie di tavole sugli ordini cavallereschi istituiti a difesa della religionecattolica e di quelli che portarono la Croce santa, finemente illustrate con rilievi che raffiguravano cavalieri in ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] «zecchieri» dello Stato pontificio: i Mazio, in Strenna dei Romanisti, XXXIII (1972), p. 310; A. Piolanti, L’Acc. di religionecattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977, ad ind.; Ph. Boutry, Souverain et pontife ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] la straordinaria cultura teologica e scientifica della regina, ma soprattutto la sua ferma intenzione di abbracciare la religionecattolica, dopo un periodo di inquietudine religiosa durato cinque anni. La regina pose molte domande ai due gesuiti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] occasionalmente in quella città, per indurlo a rientrare nei suoi Stati e favorire così il ritorno dei suoi sudditi alla religionecattolica. Il 22 giugno del 1585 il C. si stabilì a Massa Fiscaglia, nella diocesi di Cervia, della quale era stato ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] ). Il nunzio lo raggiunse circa un mese dopo, lasciando Dresda il 17 agosto.
Il tema della difesa della religionecattolica nel Regno condotta sotto le istruzioni di tre diversi segretari di Stato che si succedettero (Silvio Valenti Gonzaga, Alberico ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] dei Lincei, come risulta da un verbale della stessa del 1849. Dal 1825 fu membro dell’Accademia romana di religionecattolica. Partecipò ai Congressi degli scienziati italiani che cominciarono a tenersi con cadenza annuale dal 1839. Fu anche editore ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] di Brescia, dalle pagine del Cittadino protestò con energia contro chi proclamava inutili i partiti e confondeva la religionecattolica "con gli accorgimenti degli uomini per attuare l'ordine materiale e il dominio umano dei popoli".
Rieletto ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] della dimensione religiosa, difese la libertà di coscienza criticando l’introduzione dell’insegnamento obbligatorio della religionecattolica nei programmi della scuola elementare.
Poco prima aveva scritto un biglietto su carta intestata del ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] il M. prese le parti del gesuita e rifacendosi alla teologia tomista si espresse in favore di una conciliazione fra la religionecattolica e le idee liberali, arrivando ad affermare il diritto dei popoli alla sovranità. Ai nuovi attacchi della stampa ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] e la moralità» (p. 171).
Ormai anziano, Schedoni si dedicò all’apologetica pubblicando l’opera Della religionecattolica riguardo agli interessi della società (Modena 1830), nella quale illustrava l’apporto del cristianesimo all’incivilimento umano ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...