Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] – basti pensare al caso di istituzioni come la Chiesa Cattolica o, da meno tempo, le imprese multinazionali. In secondo come la nostra, segnata da un ruolo crescente delle religioni sulla vita pubblica, queste caratteristiche ne fanno non solo l ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] vuoi in tema di letteratura, storia, filosofia, sociologia, arte, religione, diritto, ma anche salute e cibo. Clicchi sul computer, Furono gli irlandesi a costruire la più antica cattedrale cattolica di New York, anch’essa dedicata a san Patrizio ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] fede ortodossa; il 17% è croata, prevalentemente di fede cattolica; il restante 10% è composto da altre etnie, mentre loro gruppo etnico non è maggioritario. Anche la libertà di religione è di fatto garantita solo nelle aree dove il gruppo religioso ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] fede ortodossa; il 17% è croata e prevalentemente di fede cattolica; il restante 10% è composto da altre etnie, mentre sono loro gruppo etnico non è maggioritario. Anche la libertà di religione è di fatto garantita solo nelle aree dove il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] e per il 4% di europei. La maggioranza della popolazione (67%) è di religione cristiana protestante, ma è presente anche una minoranza cattolica (4%).
Barbados, quarantaduesimo posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano, rientra nel ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] ai rapporti commerciali con i turchi, promossi dalla politica di Francesco I, fu interrotta dalle guerre di religione che videro M. dalla parte cattolica, ma ebbe un nuovo impulso con Enrico IV. L’attività di mercanti e armatori corsi trasferitisi a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] il ritardo delle sue risposte (W.A. Bousfield, 1944-1950).
Religione
Si dicono a. religiose i gruppi nei quali il vincolo che precisi criteri di valutazione, come le a. di azione cattolica.
A. cultuali ( associations cultuelles) Enti creati in ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] di estendersi, con altri cantoni, verso S. La Riforma non vi ebbe successo e nelle guerre di religione i suoi abitanti furono sempre dalla parte cattolica. Il cantone, soppresso nel 1798 dai Francesi, fu ricostituito con l’atto di mediazione (1803). ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] popolazione è prevalentemente di lingua tedesca e di religione protestante. Le attività economiche sono legate all’agricoltura se contestata, fino al 1474. Divisa in due parti, cattolica e protestante, sotto il dominio della Confederazione (fino alla ...
Leggi Tutto
(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] in gran parte di indigeni micronesiani (chamorros), molto mescolati con sangue filippino e spagnolo, e di religione prevalentemente cattolica. L’agricoltura produce mais, batata, manioca e banane; l’industria del turismo affianca quella alimentare e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...