Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] fatto inabitabili all’interno della foresta. Il tasso di incremento naturale è di poco inferiore al 2% annuo.
La religionecattolica è professata da circa il 50% dei gabonesi; i protestanti sono il 18%; alcuni gruppi minoritari praticano l’islamismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] , oltre all’inglese, parla un idioma creolo di origine francese. Più della metà degli abitanti (53%) segue la religionecattolica, gli altri sono anglicani e metodisti.
L’attività economica più diffusa è quella agricola, fondata soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] è costituita soprattutto di mulatti (il 93% ca.), la cui lingua è il francese e che professano prevalentemente la religionecattolica (quasi l’86%). La distribuzione della popolazione varia notevolmente e l’area di più fitto insediamento è la piana ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] che nel 1581 si separò formalmente dalla Spagna.
Vita e attività
Fu educato nella fede luterana, ma abbracciò la religionecattolica (1544) quando ereditò dal cugino Renato di Nassau il ducato francese di Orange e diversi possedimenti nei Paesi ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] e di Halwill, che rientrano solo parzialmente nel suo territorio. La popolazione è per la maggior parte di lingua tedesca e di religionecattolica. L’economia è prevalentemente agricola; fitta la rete delle comunicazioni, che favoriscono il turismo. ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1540 circa - m. 1616) di Brian barone di Dungannon, gli successe (1562) quando fu ucciso da Turlogh; fu a Londra, ma tornò in Irlanda dopo la morte di Shane (1567) e combatté con gli Inglesi, [...] 'Neill. Quando scoppiò la rivolta dell'Ulster (1591), egli si alleò con Hugh Roe O'Donnell, dichiarandosi difensore della religionecattolica. In seguito (1598), andate a monte le proposte conciliative di Elisabetta I, O'N. sconfisse gli Inglesi allo ...
Leggi Tutto
(o Kochi) Città dell’India sudorientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India [...] Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò una fattoria; nel 1530 vi giunse s. Francesco Saverio, che vi propagò la religionecattolica e ne fu il primo vescovo. Occupata dagli Inglesi (1632) e poi dagli Olandesi (1663), tornò ai primi nel 1795. Antica ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico statunitense (Bagni di Lucca 1854 - Sorrento 1909), figlio di Thomas. Studiò sia in America, sia in Europa (Inghilterra, Germania, Italia); fu dal 1879 al 1881 in India dove si convertì [...] alla religionecattolica. Da quella esperienza venne il primo romanzo Mr. Isaacs (1882). Dal 1883 stabilì la sua dimora a Sorrento. Scrittore versatile e prolifico, sperperò un ottimo talento in troppe direzioni. I suoi libri migliori trattano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che si accompagna a una politica culturale piuttosto autonoma della S. romanda, registra un modesto progresso. La religione dominante è la cattolica (41,8%), che nei primi anni 1990 ha prevalso sulla Federazione delle Chiese protestanti (35,3%), dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religionecattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] riserve destava invece l'appartenenza di K. alla Chiesa cattolica, dissipate però in gran parte dalle sue intransigenti affermazioni degli Americani dimostrava di rifiutare la religione come elemento discriminante nella competizione politica. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...