Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] armate di terra comprendono l'esercito regolare e la guardia civica. L'esercito regolare si compone dell'esercito di linea ( - In Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] persona in sé, ma la stessa morale è morale civica, rilevante ai fini collettivi. In questo senso la morale non è più ancella, ma addirittura lo stesso con la morale e la religione, tutti mezzi per il fine ecclesiastico. In questo senso alla fine del ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] che si collega più strettamente all'insegnamento idealista, alla "religione della libertà" di cui scrive B. Croce, e che e dunque del collezionismo, a Milano è davvero amara; mentre alle civiche raccolte d'arte giunge (1973-74) un dono imponente, la ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] bellezza e di decoro da parte di un popolo libero. La religione, spesso in diretta relazione con le ragioni politiche e sociali, ha condizioni di sicurezza e di prosperità nella vita civica (espressione di ragioni sociali e politiche); architettura ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ) e unità effettive (anziani). Esiste inoltre una guardia civica, organizzata militarmente, col compito di concorrere insieme con l ). La popolazione estone conquistata dovette abbracciare la religione dei vincitori (durante la Riforma tanto gli ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di cui parla Cesare (Bell. Gall., V, 12, 6), che la religione proibiva loro di mangiare la lepre, il pollo, l'oca, sembra essere battaglia, in cui suo figlio M. Ostorio si meritò la corona civica (Tac., Ann., XII, 31). Dopo volse le sue armi contro ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] fogli del taccuino di Giovannino de' Grassi nella biblioteca civica di Bergamo "il disegnatore ritrasse con acume, con precisione antiche concezioni della divinità, è l'egiziano; nella cui religione si può vedere un anello di congiunzione tra il culto ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] ricordi riguardanti la storia della città. L'importante biblioteca civica (circa 650.000 volumi, 900 incunabuli, 9750 manoscritti e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di religione nel sec. XVI, fu ripreso nuovamente dopo la fine di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Rinascimento, del Barocco e del Rococò. La Pinacoteca civica possiede soprattutto quadri tedeschi moderni. (V. tavv. CXXXVII , segnò il mantenimento dello statu quo, in fatto di religione: l'imperatore s'impegnò infatti a non molestare i principi ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] suo pubblico una vera emozione politica, esortandolo a piangere l'uomo invischiato nella tirannia di una religione barbara o di una legge civica disumana" (p. 53). Tale riflessione sembra voler anticipare proprio il solco della ricerca apertosi negli ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...