Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] e dottrinale.
Da una ispirazione così fortemente orientata tra religione e letteratura, confluenti in una visione univoca e più fortemente ancorato a una tradizione letteraria, culturale e civile che, già negli anni Trenta, era stata da altri ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] trentennio dalla morte (Scritti di metafisica e di filosofia della religione, I-II, a cura di E. Agazzi, Milano LII (1997), pp. 517-562; A. Vigorelli, P. M.: la metafisica civile di un filosofo dimenticato, Milano 1998; G. Boatti, Preferirei di no, ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] Il Costituzionale, accusato anch’egli di aver offeso la religione per mezzo della stampa.
In quegli anni poté così consolidare , fra cui quella per l’esame del progetto di codice civile, quella per l’unificazione legislativa e quella per il riordino ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] e dell’amore: informarvi lo spirito dell’umiltà, della religione; avvisare ai pericoli; scrutare nell’intimo ogni novità, della sua politica conciliante, per la quale ottenne i permessi civili, rifiutati spesso ad altri. Fu prezioso il restauro della ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] ] di un ecclesiastico, che dovea parlar religione col linguaggio della politica, che dovea accordare a ministro per il Culto della I Repubblica Italiana, in Ottocento romantico e civile: studi in memoria di Ettore Passerin d’Entrèves, a cura di N ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Padova, dove rimase per cinque anni e si formò in diritto civile e canonico. L’11 novembre 1537 ottenne il titolo di dottore come attestano le personificazioni della Pace e della Vera Religione nella sala dello zodiaco. Volle inoltre che fosse messa ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] scienza dei fatti e delle cose, ma poneva la religione alle origini della vita morale. Nel Breve avviso intorno e libertà (trattato nel discorso Intorno alle cagioni del perfezionamento civile dei popoli, Firenze 1837). Vivendo in un regime mite ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] convinzione che sarebbe stato opportuno correggere il significato dei termini "civile" e "selvaggio" e non forzare l'evoluzione di quei del D. sulla organizzazione sociale ed economica, sulla religione e sull'arte fu tra i primi importanti contributi ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] ennemis communs ont abusé de sa confiance et surpris sa religion, pour expédier, publier et répandre, en son nom, del 9 ott. 1804), che subordinava al permesso dell'autorità civile - una giunta - i contatti tra i Portoghesi (sia ecclesiastici ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] scritto Interim (dedicato al «modo di vivere circa la religione che si doveva servare intanto che si verificava quanto lui culturale della comunità argentana, in Aspetti della storia civile e culturale della comunità argentana. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...