Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] dalla critica alla degenerazione del presente, si propongono la riforma dei costumi o il ripristino dei valori autentici della religionecristiana: da Tommaso Moro a Tommaso Campanella, da San Benedetto a Blaise Pascal, e così via. In tutt'altro ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] le cose dette fu di perdita e danno infinitamente a le predette professioni, fu il fervente zelo della nuova religionecristiana»47, che si accanì nell’abbattere le opere dei pagani e nello spogliare i loro monumenti. Sembra esagerato attribuire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] tra filosofia e discipline liberali propedeutiche, e tra cultura profana ‒ enciclopedica e filosofica ‒ e religionecristiana, produsse nuovi criteri di classificazione delle conoscenze, che furono tramandati dalle opere enciclopediche prodotte nel ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] del cristianesimo, tra la Grande persecuzione e il riconoscimento ufficiale della religionecristiana – riflette tanto le preoccupazioni degli autori dei secoli precedenti – in particolare la polemica contro l’ellenismo – quanto le aspettative di una ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] immigrata e sono arrivati a coprirne il 36,8% (dal 30,4% del 1995), mentre la percentuale degli immigrati di religionecristiana è scesa dal 56,4% al 48,2%. Concentrati principalmente nel Lazio, nella Lombardia, nella Campania, in Sicilia, in Veneto ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ", giovane, sbarbato e riccioluto non può certo essere Cristo, o altro ipotetico fondatore-rifondatore della religionecristiana. L'apparente incongruenza può essere agevolmente risolta riesaminando con attenzione le fonti, il quadro, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] spiega in quanto avvenuto nel periodo di tempo posteriore al provvedimento dell’imperatore Gallieno che rendeva lecito il culto della religionecristiana. Sulla vicenda di Paolo di Samosata si veda Eus., h.e. VII 27-30.
5 Fonte principale per questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] umana sarebbe intrinseca la profonda esigenza del soprannaturale, che potrebbe essere finalmente soddisfatta solo dalla religionecristiana. Infine, altri, direttamente rifacendosi alla classica posizione agostiniana, pensano che il cristiano debba ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] ancora il concetto di religio, per cogliere il punto di vista degli imperatori – prima e dopo i Severi – verso la religionecristiana. Il ricorso all’etimo di religio non è decisivo per la nostra analisi. Si tratta in effetti di un’etimologia ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] due reliquie acquisite da Luigi IX e, al tempo stesso, probabile riferimento alla conversione di Costantino alla religionecristiana, come sottolineato anche dalla croce grossolanamente incisa in un secondo momento sulla lorica in sostituzione del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...