• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2547 risultati
Tutti i risultati [2547]
Religioni [614]
Biografie [620]
Storia [461]
Arti visive [223]
Storia delle religioni [163]
Filosofia [160]
Archeologia [172]
Temi generali [154]
Geografia [112]
Diritto [145]

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Moldavia Martina Teodoli ' (App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Nel 1998, secondo [...] da truppe russe. Esiste pure una piccola minoranza di Gagauzi (circa 150.000), di lingua turco-tartara (ma di religione cristiana ortodossa, come gli altri gruppi etnici), stanziata nel Sud del paese, anch'essa portatrice di istanze autonomiste, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

TRISSINO, Gian Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISSINO, Gian Giorgio Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] sue intenzioni, il Tr. non riuscì a scansare volgarità e situazioni grossolane. Il tentativo di fondere mitologia e religione cristiana riesce talvolta grottesco; costante e fastidioso è il contrasto tra la minuziosa aridità storica da una parte, e ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – TRIMETRO GIAMBICO – ISABELLA GONZAGA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vietnam Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] Nel 2001 il malcontento esplose nelle province degli altipiani centrali che erano abitati da una minoranza etnica, di religione cristiana e dedita all'agricoltura, nota come Montagnard. La protesta della popolazione - che invocava la libertà di culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ASIA SUD-ORIENTALE – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI – HO CHI MINH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

ECLETTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] '500 dallo Steuco per designare il più profondo accordo che pur nelle antiche filosofie poteva scoprirsi nei riguardi della religione cristiana - a simbolo di questa eterna realtà del vero, in vario modo palese nelle più diverse dottrine. Ma questo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANEZIO DI RODI – VICTOR COUSIN – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLETTISMO (2)
Mostra Tutti

Kiŝ, Danilo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiŝ, Danilo Barbara Lomagistro Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] persecuzioni razziali e dagli eventi bellici. Figlio di un ebreo di origine ungherese e di una montenegrina di religione cristiana ortodossa, K. venne educato in scuole cattoliche ungheresi, ambiente nel quale non riuscì mai a integrarsi, conservando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – AUSCHWITZ – UNGHERESE – SUBOTICA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiŝ, Danilo (1)
Mostra Tutti

DRACONẒIO, Blossio Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino del sec. V d. C., le cui opere furono molto lette e imitate nel Medioevo. Nacque forse a Cartagine, dove certamente fu educato e passò la più parte della vita esercitando con successo l'avvocatura. [...] Professava la religione cristiana. In un carme ora perduto celebrò un principe straniero, probabilmente l'imperatore bizantino Zenone, e fu perciò accusato di alto tradimento e messo in prigione. In carcere scrisse la Satisfactio in 158 distici ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – TRASAMONDO – CARTAGINE – EPITALAMÎ – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACONẒIO, Blossio Emilio (1)
Mostra Tutti

ALANO di Lilla

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lilla verso il 1128, morto a Cîteaux nel 1202. Insegnò probabilmente a Parigi; fattosi monaco cisterciense, partecipò, seguendo le direttive del terzo concilio del Laterano (1179), dove intervenne, [...] francese del sec. XII, largamente aperto a tutte le correnti spirituali, ma vigile su di sé nell'ambito della religione cristiana; non insensibile al sentimento della forma senza mai trasferirsi totalmente in essa a scapito del pensiero. Bibl.: Cl ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – METODO DEDUTTIVO – BRUNETTO LATINI – ALAIN DE LILLE – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Lilla (3)
Mostra Tutti

CÃO o CAM, Diogo

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] C. dal re del Congo, ed esortarono il re ad entrare in amichevoli relazioni coi Portoghesi e a istruirsi sulla religione cristiana, che egli poi, insieme al suo popolo, abbracciò (v. congo). Il C. proseguì quindi il suo viaggio verso sud, spingendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – BAIA DELLA BALENA – PORTOGALLO – AFRICA – ZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÃO o CAM, Diogo (1)
Mostra Tutti

CAIRD, Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College [...] e proprio di Dio, insieme immanente e trascendente, natura e spirito: e questo è il principio fondamentale della religione cristiana, in cui la divinità si presenta come persona e insieme compenetra e valorizza la natura ai fini spirituali. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – EDWARD CAIRD – POLITEISTICA – TRASCENDENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRD, Edward (2)
Mostra Tutti

BRANCATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti [...] Nel 1663 a Shanghai e dintorni si contavano 66 cappelle e più di 50.000 fedeli. Proscritta il 4 gennaio 1665 la religione cristiana, poco dopo la morte del primo imperatore manciù Shun-Chih, il P. Brancati e gli altri suoi compagni furono esiliati a ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – EVANGELIZZATA – MATTEO RICCI – SHANGHAI – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 255
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianità
cristianita cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali