Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di altre forme ritenute non ortodosse di buddhismo o di altre religioni (Islam, cristianesimo, ecc.).
Il buddhismo tenderà a divenire una religione sincretistica soprattutto in Giappone, lasciandosi contaminare dalla tradizione religiosa autoctona ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] magico-mitica del mondo si alleano con le nuove religioni, in parte cooptandone gli esponenti nell'apparato statale, in della popolazione turca anch'essa nomade. La conversione all'Islam ha favorito nel Vicino Oriente l'espansione degli Ottomani, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] loro abitazioni e professare liberamente la propria religione; Greci e Armeni furono incoraggiati a eleggere stata conservata fino ai nostri giorni. Il sultano le sostituì con trofei islamici, tra cui gli stendardi della conquista di C. e un tappeto ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] l'italiano e l'inglese con il suo succedaneo, il pidgin English. Il mare ha anche veicolato le religioni, soprattutto il cristianesimo e l'Islam: il missionario compone, insieme al marinaio e al commerciante, il trio che ha presieduto fino a poco fa ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] fede. Sebbene sia troppo restrittivo il giudizio secondo il quale gli Arabi avrebbero contribuito alla civiltà islamica fornendo solo una religione, una lingua e una scrittura, è pur vero che le loro cognizioni architettoniche erano particolarmente ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] riferimento alla conversione di Costantino alla religione cristiana, come sottolineato anche dalla croce July 4 2004), ed. by H.C. Evans, New York 2004; Byzantium and Islam: Age of Transition (New York, Metropolitan Museum of Art, March 14-July 8 2012 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di Romania e Bulgaria (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche della Turchia, di grande importanza per la fede ufficiale islamica, per il peso demografico (oltre 70,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] Geertz e Warne assumono invece una prospettiva chiaramente globalistica, come dimostra lo spazio assegnato allo studio della religione nei Paesi islamici (Turchia e mondo arabo), in India, in Australia. Un ruolo centrale è poi assegnato agli approcci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a livello statale e della religione. Dalla seconda metà del III sec. d.C. il mazdaismo diventò religione di stato; dal IV sec Motivi e schemi compositivi rinviano però frequentemente a età islamica e dimostrano che la città non fu abbandonata, anche ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] dove l'arabo era usato unicamente come lingua della religione e della scienza o dove era ed è tuttora 31). Cornici del genere sono comunque molto diffuse in tutto il mondo islamico. La cornice può essere costituita anche da una doppia linea incisa, ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...