ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] applicato proprio al Vecchio Testamento e alla religione e cultura giudaica. L'assoluta mancanza di Art, Gesta 28, 1989, pp. 217-231.H. Maguire
Islam
La relazione più ovvia fra l'Islam e l'Antichità, anche ai più semplici livelli delle forme ' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] distorto dalle immense perdite dovute alle guerre di religione e alla Rivoluzione. Lo attestano per es. ; Islamic Art I, New York 1981; L. Kalus, Un outil d'orfèvre musulman, Studia islamica 53, 1981, pp. 51-58; M. Jenkins, M. Keene, s.v. Djawhar, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , il minareto era anche torre di vittoria e, all'occorrenza, di osservazione.
La moschea e il palazzo
Le origini - L'Islam è una religione di città e nelle città nacque infatti l'edificio pubblico di maggior rilievo, la moschea, alla quale nei primi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è una sorta di manifesto politico della crociata contro l’islam, il cui messaggio è ispirato dunque dall’ampio e autorevole Lusignano di Cipro e tanto maniacalmente legata alla religione ortodossa da costringere il marito a convertirsi, attirando ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] massimi centri della civiltà islamica, e ritenuta secondaria dagli stessi musulmani, nel Medioevo si arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A. la religione musulmana si diffuse verso ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] notevole rilievo, divenendo in qualche modo il simbolo del grande Impero nemico dell’islam e il perno della riflessione musulmana sulla storia, sulla politica, sulla religione e sulla cultura dei Rūm (così sono chiamati romani e bizantini nelle fonti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da una parte nel mondo dello spirito e della religione e dall'altra nell'architettura e nell'arte" ( 55; A. Sayılı, The Emergence of the Prototype of the Modern Hospital in Medieval Islam, Belleten 44, 1980, 174, pp. 279-286; M. Dols, Insanity in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'intera, vasta area in cui il cristianesimo ortodosso divenne religione ufficiale si trovavano a Bisanzio.Tuttavia, lo scenario entro cui moda dei motivi orientali di origine iranica o islamica: ne sono esempi cospicui le sontuose sete prodotte ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] circa del I millennio a. C. all'età islamica, assume in età romana un carattere spiccatamente ornamentale, dell'Impero Romano, quando la s. era soprattutto associata con la religione. In secondo luogo si deve considerare come cambia la s. e perché ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] loro abitazioni e professare liberamente la propria religione; Greci e Armeni furono incoraggiati a eleggere stata conservata fino ai nostri giorni. Il sultano le sostituì con trofei islamici, tra cui gli stendardi della conquista di C. e un tappeto ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...