. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e di promulgatore e propagatore della religione di Iahvè.
Questa religione - la religione del dio del Sinai - dovette gretto egoismo nazionale, ma d'illuminazione benefica delle genti pagane, alle quali l'Israele rinnovato dovrà servire di guida e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ", non nel senso che le popolazioni non pagane fossero costrette a convertirsi, ma che le di famiglia. - Il musulmano può anche sposare una donna di una delle religioni con libri rivelati (ma non viceversa) e sino a quattro mogli insieme se ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] della missione, e cioè che esistano paesi e zone pagane nel senso che non hanno la possibilità di conoscere il avvalgono dell'istruzione religiosa cattolica. Al di là dell'''ora di religione'' sono in gioco questioni di fondo quali la laicità della ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] è attestata efficacemente nei documenti che si riferiscono all'età pagana: geiss d Ultaib labrad rena ríg, geis don ríg . Con la metà del sec. VI la prevalenza della nuova religione sul paganesimo, del prete sul druida è definitiva: il festino ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] e morale di ogni forma di paganesimo da una parte, e della religione cristiana dall'altra. Dal punto di vista storico la stessa opposizione che nel campo religioso fu tra pagani e cristiani nei primi tre secoli rendeva impossibile il passaggio di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] le suppellettili comuni alla prassi rituale delle religioni antiche) farebbero ritenere che nella primitiva ed ha perciò la celletta reliquiaria. Vi sono esempî di piccole are pagane riadoperate per questa stipe centrale, come è il caso di un altare ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] si parla a Brava e dintorni da circa 20.000 persone.
Quanto alle religioni, si calcolano circa 4.230.000 Islamici, 3 milioni di copti (monofisiti), 320.000 pagani, circa 30.000 cattolici (esclusi gli Europei), circa 30.000 Ebrei (Falascià).
Centri ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] prestava mirabilmente sia a ravvisare adombrate nelle "favole" pagane le verità della fede, sia ad attenuare e dissolvere , non solo con la Chiesa cattolica, ma con tutta quanta la religione, la politica, la scienza, l'economia di quel mondo che anch ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] tolleranza dovette però dare luogo a più severe misure per due religioni in nessun modo accomodanti, quali la giudaica e la cristiana. Gerusalemme, i contrasti vivaci e continui con i pagani specialmente in Egitto, il risorgere di speranze messianiche ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] luce da Chr. Snouck Hurgronje, non si trattava di fondare una religione nuova. La sua idea era che molti popoli stranieri, fra i stringere con loro. È dunque la guerra aperta contro i pagani perché tali, e non soltanto, come in passato, perché ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...