Vescovo di Pistoia (1070-1155), originario secondo alcuni di Badajoz (Pax Augusta), secondo altri di Pescia o della Val di Pesa; vallombrosano; abate e generale (1120 circa) in Vallombrosa; poi vescovo [...] (1133) di Pistoia, trasferì (1145) reliquie di s. Giacomo di Compostella a Pistoia. Festa, 22 maggio. ...
Leggi Tutto
Vergine il cui martirio, con una Vittoria, è rappresentato nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna. Secondo una leggenda posteriore, il martirio avvenne assieme con un Audace, già incantatore di [...] serpenti, sotto Decio (250). Le reliquie vennero trovate a Subiaco; ha culto ivi e così nella Sabina e in Umbria, dove alcune località portano il suo nome. Festa, 9 luglio. ...
Leggi Tutto
Vescovo (prob. il primo) di Benevento, decapitato a Pozzuoli, con altri compagni (il diacono Sosso, Festo, il lettore Desiderio e altri), durante la persecuzione di Diocleziano (305 circa). Patrono principale [...] di Napoli, ove le sue reliquie furono portate nel sec. 5º; a questo tempo risale la sua prima immagine nelle omonime catacombe a Capodimonte; il suo culto si diffuse nei secoli seguenti in regioni anche lontane. Nella cappella di S. Gennaro del duomo ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] e agli ornamenti contribuirono generazioni di artisti, non pochi di grande valore. Nel 1263 vi furono traslate le sue reliquie alla presenza del francescano s. Bonaventura da Bagnoregio, allora ministro generale dell'Ordine.
Opere e pensiero.Fuori di ...
Leggi Tutto
Martiri, forse orientali, a cui fu dedicata a Roma, sul Celio, la basilica fatta costruire nel sec. 5º dal senatore Pammachio sopra la casa e oratorio domestico in cui nel sec. 4º erano state deposte le [...] loro reliquie. Difficile una loro precisa identificazione, per il racconto confuso della Passio scritta nel 5º-6º sec.; nel sec. 6º i loro nomi sono stati inseriti nel Canone della messa. Festa, 26 giugno. ...
Leggi Tutto
Vergine, patrona di Bruxelles (Merchtem, Brabante, 650 - ivi 712). Figlia di s. Amalberga e sorella di s. Reinildis e di s. Emeberto, educata nel chiostro di Nivelles, sotto s. Gertrude, sua madrina. Sepolta [...] in Hamme, le sue reliquie furono in seguito trasferite a Saint-Sauveur (Moorsel), infine a Bruxelles (dal 1047) nella collegiata che s'intitola a lei e a s. Michele. È rappresentata con una lanterna in mano, poiché, secondo la leggenda, il diavolo ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (sec. 10º), dapprima in Reims, poi (948-981 o 982) abate di Homblières nel Vermandois; narrò in prosa latina la vita della fondatrice del chiostro (Vita sanctae Hunegundis Humolariensis [...] I abbatissae) e descrisse la traslazione delle reliquie di lei e i miracoli avvenuti in occasione della scoperta della sua tomba (946). ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] , n. 4078). È dunque certo che il C. è nato negli ultimi decenni del secolo XII. In tal caso, l'altare delle reliquie di S. Maria Maggiore fu offerto dai coniugi Capocci in età assai avanzata: forse negli ultimi anni della loro vita. Notiamo a questo ...
Leggi Tutto
Oggetto inanimato al quale viene attribuito un potere magico o spirituale. Il vocabolo, adottato nel 16° sec. dai navigatori portoghesi (feitiço) per designare gli idoli e gli amuleti che comparivano nelle [...] pratiche cultuali di popoli indigeni africani, fu esteso successivamente alle reliquie sacre della devozione popolare e, più in generale, a qualsiasi oggetto ritenuto immagine, ricettacolo di una forza invisibile sovrumana.
Nella psicanalisi è ...
Leggi Tutto
Diacono di Le Mans, di epoca incerta (4º-5º sec.), di ritorno da un pellegrinaggio a Roma fu ucciso da ladroni; sulla sua tomba a St. Gervais-en-Vallier fu poi (600 circa) edificata da s. Lupo una chiesa, [...] dove le sue reliquie sono tuttora venerate. Festa, 6 luglio. ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...