Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] vi si esercitava fin dal 1122 da un vicedomino. Quando poi nell'età del tramonto della casa Hohenstaufen le città renane, per assicurare alla meglio la pace interna, si vollero confederare con Magonza (1255), non mancò tra esse Aschaffenburg. Famosa ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] e con la consacrazione ad arcivescovo di Tiro in partibus, sarebbe arrivata la designazione a titolare della nunziatura della Germania renana, con residenza a Colonia. L'antica e spinosa questione dei rapporti con la popolazione protestante e il non ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] al Nord. In ottobre si riunì di nuovo con Enrico III a Bratislava, in Slovacchia, lo seguì a Ratisbona, Bamberga e nei paesi renani; celebrò il Natale a Worms, poi raggiunse Roma all'inizio del 1053. La lotta contro i Normanni e la prigionia del papa ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] a chiazze in espansione, cominciando principalmente dai comuni dell'Italia centrosettentrionale, dalle città delle Fiandre e della Germania renana e anseatica, per poi coprire le provincie olandesi e l'Inghilterra, e poi ancora quasi tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] 'arcata su colonnine accoppiate con capitelli tardoromanici, che doveva condurre ai livelli superiori dello pseudo-transetto. Nonostante la sua origine renana - che si evince da un confronto con le facciate di St. Viktor a Xanten e St. Quirin a Neuss ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] Landesmuseum (v. s 1970, p. 343, s.v. Germania). - Il museo raccoglie le testimonianze della civiltà e dell'arte renana dalla preistoria fino ai nostri giorni. Nelle sezioni archeologiche si conservano i reperti degli scavi compiuti nella regione tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . I congiurati si misero d'accordo con i nemici dell'Impero, cioè con la Francia e con i principi della Lega renana, e all'ultimo trovarono perfino appoggio in Austria stessa, nella persona del conte stiriano Erasmo di Tattenbach. Ma la congiura fu ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] commemorativo della battaglia del 1813. I principali espositori provengono dalla Sassonia, Berlino, Baviera, Turingia, Provincia Renȧna, Württemberg; tra quelli esteri nella primavera del 1929 era al primo posto la Cecoslovacchia (286 espositori ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] e fuori. Alle ricordate provincie già esistenti si vennero aggiungendo la pugliese, l'ungherese, la lituana, l'austriaca, la renana, e quattro spagnole, cioè l'aragonese, la catalana, la castigliana e la valenzana con propaggini nell'America Centrale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] raggiunge il massimo splendore nel XVII sec., sotto la direzione di L. Beger, quando accoglie antichità di origine renana (i bronzi della Collezione Seidel, 1642), gemme, bronzi, monete, sculture, terrecotte, per lo più provenienti da acquisti, come ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...