Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] a collaborare con traduzioni ad alcune regie teatrali di Luchino Visconti, e nello stesso anno fu chiamata da RenatoCastellani a collaborare, insieme ad Alberto Moravia ed Ennio Flaiano, alla sceneggiatura di Avatar, film mai realizzato, tratto da ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] spione) di Melville; Landru (1963) di Claude Chabrol; La decima vittima (1965) di Elio Petri; Questi fantasmi (1967) di RenatoCastellani; Il viaggio (1974) di De Sica; Il mostro è in tavola, barone… Frankenstein (1975) di Antony M. Dawson (Antonio ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] popolare di Raffaello Matarazzo, ritmate sul convulso e vivace procedere del racconto corale. Si consolidò poi il rapporto con RenatoCastellani, di cui musicò, tra gli altri, Zazà (1944), Mio figlio professore (1946), Sotto il sole di Roma (1948), È ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] sogno di avere un figlio insegnante, ma che da questi viene infine respinto in Mio figlio professore (1946) di RenatoCastellani, o quella del mite e coraggioso contadino che si sacrifica per salvare il proprio Paese da una rappresaglia nazista in ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] e l'abbinamento con la prepotente Anna Magnani, sua compagna di carcere nel film Nella città l'inferno (1959) di RenatoCastellani. La carriera della M. proseguì con vari film anche all'estero, a conferma di un certo disinteresse del cinema italiano ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] di Mario Camerini, con il quale continuò a collaborare come sceneggiatore e dialoghista in molti film, spesso coadiuvato da RenatoCastellani, tra cui Gli uomini, che mascalzoni… (1932), Il cappello a tre punte (1935), da P.A. de Alarcón, fino ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] in molti film di poter affrontare con successo anche ruoli drammatici, come per es. in Mare matto (1963) di RenatoCastellani. Apprezzata all'estero per la sua tipica bellezza mediterranea, ha lavorato con registi come John Huston, René Clair e King ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] se potete (1983) di Luigi Magni e Leone XIII in Don Bosco (1988) di Leandro Castellani, nonché Leonardo da Vinci nella serie televisiva di RenatoCastellani La vita di Leonardo da Vinci (1971). Molte volte, invece, è stato scelto per interpretare ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] Blasetti, da Incompreso (1966) di Luigi Comencini, a Serafino (1968) di Germi, a Questi fantasmi (1967) di RenatoCastellani. La loro affermazione proseguì nel decennio successivo, grazie a sceneggiature sempre più indirizzate su un registro comico ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] orchestra jazz, romanze per pianoforte ecc.).
Una menzione particolare spetta al commento di Giulietta e Romeo (1954) di RenatoCastellani, che richiese al compositore due anni di lavoro, anche perché fonde pagine tratte da composizioni italiane del ...
Leggi Tutto