Stato arabo proclamato il 1° febbraio 1958 dall’unione dell’Egitto e della Siria. L’8 marzo successivo si federò con il regno dello Yemen, formando gli Stati ArabiUniti. Dopo la secessione della Siria [...] (settembre 1961), l’Egitto dichiarò (26 dicembre 1961) unilateralmente sciolto anche il vincolo federale con lo Yemen ...
Leggi Tutto
Sigla di RepubblicaArabaUnita, nome assunto dalla formazione politica sorta nel 1958 dall’unione fra Egitto e Siria, con prospettive di estensione anche allo Yemen (poi fallite). Si sciolse nel 1961; [...] tuttavia l’Egitto mantenne la denominazione ufficiale di RAU fino al 1971 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] politica dei militari. Nel 1958 la fazione panaraba crebbe sino a portare all’unificazione con l’Egitto di Nasser nella RepubblicaArabaUnita (RAU). La RAU si dissolse però nel 1961, con un colpo di Stato dell’esercito siriano che, nel 1963, portò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dall’intervento ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e Siria nella RepubblicaArabaUnita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degli Stati ArabiUniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] giordane e nel 1957 furono ritirate le ultime truppe britanniche.
La rinnovata solidarietà araba non impedì a Ḥusain di sentire la creazione della RepubblicaArabaUnita, sorta dall’unione di Egitto e Siria (1958), come una larvata minaccia contro ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ), il Bahrain, il Qatar e gli Emirati ArabiUniti (1971) nella penisola arabica, dove lo Yemen del Sud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel 1990 allo Yemen del Nord dando vita alla Repubblica dello Yemen. Sul finire degli anni 1960, dunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] di ufficiali guidato dal colonnello ‛Abdallāh Sallāl proclamò la RepubblicaAraba dello Yemen, mentre l’erede al trono, Muḥammad el gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degli Stati Uniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] paesi restarono assai tesi. Il nuovo governo iracheno parve invece, sulle prime, orientarsi verso la cooperazione con la RepubblicaArabaUnita (accordo generico del 19 luglio 1958); ma i rapporti fra Qāsim e en-Nāsir divennero presto di reciproca ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] verso il suo fine. Inoltre, nello stesso 1961, l'Egitto e la Siria, che nel 1958 si erano fusi nella RepubblicaArabaUnita, in seguito alla dissoluzione di questa, hanno rioccupato due seggi. Il totale di questi è quindi di 101.
Quanto agli ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblicaarabaunita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unitàaraba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] e la Giordania, il 28 settembre 1970 improvvisamente morì. La notizia fu accolta con estremo cordoglio in tutto il mondo arabo, dove la sua figura aveva raggiunto un valore emblematico; tuttavia, con il passare del tempo la sua azione fu sottoposta ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....