Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Sukarno avviò un regime di ‘democrazia guidata’, assumendo gradualmente poteri dittatoriali e, dopo aver istituito la Repubblicapresidenziale nel 1959, nel 1963 si proclamò presidente a vita appoggiandosi al forte Partito comunista indonesiano, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] . Dopo la proclamazione dello stato di emergenza (1974), la riforma costituzionale del 1975 trasformò il Bangladesh in una Repubblicapresidenziale a partito unico (Lega Awami), con un presidente dotato di ampi poteri.
Seguì un periodo di grave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] le M. raggiunsero la piena indipendenza nel 1965; nel 1968 un referendum nazionale sancì il passaggio dal sultanato a una repubblicapresidenziale e A.I. Nasir, primo ministro dal 1954, ne divenne presidente. Nel 1978 gli subentrò M.A. Gayoom, che ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] due terzi del Parlamento, nel mese di aprile le modifiche costituzionali, che di fatto trasformano il Paese in una repubblicapresidenziale, sono state sottoposte a un referendum popolare e approvate con il 51,4% dei pareri favorevoli. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] cin, presidente del Soviet supremo, la più alta carica della repubblica, e in giugno votò una Dichiarazione di sovranità della R. marzo 2018 Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76% dei consensi, mentre nel gennaio ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] degli Stati islamici, né la Costituzione istitutiva della Repubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente, l'ex ministro degli Esteri A. Abdullah, avversario di Karzai alle presidenziali del 2009, che ha ottenuto il 44,9% dei voti contro ...
Leggi Tutto
Cipro
Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblicapresidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] all’annessione alla Grecia; la Turchia ha reagito invadendo oltre un terzo dell’isola, dove nel 1983 è stata proclamata la Repubblica di C. del Nord (riconosciuta solo dalla Turchia). Quindi C. è di fatto divisa in due Stati. La mediazione dell’ONU ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] fronte alle crescenti opposizioni interne, tuttavia, Sukarno assunse gradualmente poteri dittatoriali e, dopo aver istituito la repubblicapresidenziale nel 1959, nel 1963 si proclamò presidente a vita, stringendo rapporti sempre più stretti con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del paese.
Il 1° aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran e una nuova Costituzione conferì a vita a dirigenti e militanti furono condannati a morte.
Le elezioni presidenziali del 1985 confermarono capo dello Stato ‛A. Khāmane´ī ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] (Russi, Ucraini e Bielorussi) avevano abbandonato la neonata repubblica asiatica sia per la perdita dei privilegi economici e sociali Nel novembre 2022 Tokayev è stato riconfermato nella carica presidenziale con l'81% dei consensi.
L'inasprimento ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...