Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] di ufficiali guidato dal colonnello ‛Abdallāh Sallāl proclamò la RepubblicaAraba dello Yemen, mentre l’erede al trono, Muḥammad el gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degli Stati Uniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] paesi restarono assai tesi. Il nuovo governo iracheno parve invece, sulle prime, orientarsi verso la cooperazione con la RepubblicaArabaUnita (accordo generico del 19 luglio 1958); ma i rapporti fra Qāsim e en-Nāsir divennero presto di reciproca ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] verso il suo fine. Inoltre, nello stesso 1961, l'Egitto e la Siria, che nel 1958 si erano fusi nella RepubblicaArabaUnita, in seguito alla dissoluzione di questa, hanno rioccupato due seggi. Il totale di questi è quindi di 101.
Quanto agli ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblicaarabaunita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unitàaraba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] e la Giordania, il 28 settembre 1970 improvvisamente morì. La notizia fu accolta con estremo cordoglio in tutto il mondo arabo, dove la sua figura aveva raggiunto un valore emblematico; tuttavia, con il passare del tempo la sua azione fu sottoposta ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] e ministro degli Interni) divenne primo ministro e il 23 giugno 1956 fu plebiscitariamente eletto presidente della Repubblica. Dopo la formazione della RepubblicaArabaUnita (1° febbraio 1958), il plebiscito del 21 febbraio lo proclamò Capo di essa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] ; in tale veste fu uno dei maggiori fautori dell'unione della Siria all'Egitto che fu realizzata con la costituzione della RepubblicaArabaUnita (febbraio 1958), della quale fu nominato vicepresidente. Si dimise da tale carica nel dicembre 1959. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, [...] in Egitto dal 1949 al 1954. Nel 1955 fu di nuovo eletto presidente della repubblica; in tale veste nel febbraio 1958 firmò gli atti dell'unione della Siria all'Egitto nella RepubblicaArabaUnita, unione della quale fu uno dei principali fautori. ...
Leggi Tutto
Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla RepubblicaArabaUnita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati ArabiUniti". In essa ciascuno dei due stati [...] conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli ...
Leggi Tutto
GAZA (XVI, p. 467)
Umberto BONAPACE
Assegnata nel 1947 allo stato arabo che doveva sorgere in Palestina in seguito alla spartizione eseguita dalle Nazioni Unite, fu occupata nel 1948 dall'Egitto ed è [...] israeliane, che però dovettero sgombrarla a seguito dell'intervento delle Nazioni Unite. G. ha acquistato una notevole importanza strategica e politica, specialmente dopo che Egitto e Siria si sono fusi politicamente nella RepubblicaArabaUnita. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] e iniziò a impegnarsi per l'unione della Siria con l'Egitto, realizzata nel febbr. 1958 con la costituzione della RepubblicaArabaUnita (RAU), di cui al-Ḥ. fu eletto vicepresidente, carica che mantenne fino al dic. 1959. Due anni dopo, la Siria ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....