Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] luogo in quasi tutti i paesi arabi nei primi mesi del 2011, e autocrazia sotto -6).
L’Economist Intelligence Unit inizia a pubblicare il suo Democracy Index nel ) o quasi del tutto assente (come nella Repubblica Ceca). Nel caso russo, l’unico in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] con la mancanza di fiducia politica. In più, per la Repubblica Islamica, le differenze interne sul compromesso nucleare sono solo un , dalla Russia agli Stati Uniti, dall’India alla Cina, dall’Europa ai paesi arabi. Se questo implica aspetti negativi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stessi Usa, quanto di quelli degli altri attori arabi.
L’attuale amministrazione statunitense guidata da Obama ha tentato secondo il modello di una repubblica presidenziale a struttura federale: gli Stati Uniti costituiscono infatti il più antico ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] appello ai musulmani perché uniscano le proprie forze a quelle degli Stati Uniti in un cammino comune verso il futuro. Parla della «nuova era le pressioni costanti dei paesi arabi sunniti che temono una Repubblica islamica egemone nella regione del ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] che include il rispettivo giornale di partito, ma anche «La Repubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», ecc. suoi ammiratori in Occidente, soprattutto negli Stati Uniti. Il canale in arabo, invece, ha contribuito al diffondersi a livello ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] continui sommovimenti post ‘Primavere arabe’ fino alla guerra civile globali, come per esempio i vertici delle Nazioni Unite, che aumentano la visibilità e danno occasione per
Prima della fondazione della Repubblica Popolare Cinese la sfera sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] prima guerra arabo-israeliana (1948-49), scoppiata dopo il rifiuto arabo di riconoscere il piano delle Nazioni Unite di divisione il primo ministro ottiene l’incarico dal presidente della repubblica e deve ottenere la fiducia della Knesset. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] th.
La Siria è una repubblica presidenziale in cui il capo commercio siriano). Il commercio con gli Stati Uniti è invece limitato dalle sanzioni.
Secondo i l’apertura della sezione Siria-Turchia dell’Arab Gas Pipeline la Siria importerà quasi un ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e (Eu) e, soprattutto, con gli Stati Uniti. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di . La maggioranza della popolazione è di etnia araba, ma vi è una forte presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La RepubblicaUnita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] quella dei musulmani, retaggio della lunga dominazione araba e persiana, soprattutto sulla costa orientale, estero in diverse missioni militari e di peacekeeping sia delle Nazioni Unite che dell’Au. Una possibile fonte di instabilità interna è ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....