Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le pitture su roccia sud-africane attribuite ai Boscimani (v. africa Veneti, anzitutto i Veronesi, mentre il centro toscano d'Italia mantenne sino alla fine avrebbe pagato tutti i debiti di quella repubblica per avere la famosa Afrodite di Prassitele ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] relativamente pochi nei primi secoli della repubblica, raggiungono in seguito un numero nelle corti maggiori, costituenti il centro di un'economia più vasta e al 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di 314 teste per ogni nave, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la , pertanto, la costruzione di centri di trattenimento temporaneo in attesa del ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] %), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, la con le organizzazioni regionali africane.
La crisi della politica dopo il secondo turno), mentre il centro-destra dovette accontentarsi di 256 seggi; ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anno. Mentre alla metà degli anni Sessanta i centri con oltre 100.000 ab. erano solo 5 di Ben Ǧadīd alla presidenza della Repubblica.
Il nuovo capo dello stato juin 1973); R. W. July, A history of African people, New York 19803; G. Huet, The modernity ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] comprende dunque, oltre alla repubblica di H. che ne costituisce in pratica il centro politico-culturale, i due di base francese con grammatica semplificata e alcuni residui di parlata africana − è assurto a dignità letteraria per opera di alcuni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] con la Libia in una Repubblica araba islamica è rimasto a livello quanto resta della presenza punica in centri antichi della Bizacena. Il centro moderno di Mahdia, di cui s di rilievo nell'ambito delle diverse regioni africane. Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] la Costa d'Avorio rappresentò il centro dell'azione politica che sfociò nel di una Comunità franco-africana. Questo grazie soprattutto alla proclamata alla mezzanotte dal 6 al 7 agosto. La repubblica della Costa d'Avorio è stata ammessa fra le N ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e 80 mila telai censiti nell'intera repubblica. Seguono, a grande distanza, la provincia quali presero parte anche gli Africani. Infatti, non ebbe risultati e del primo sec. XVI. - Tra i centri più rinomati di questo tempo vanno ricordate la corte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] africana di espressione inglese (p. 39). - Letterature scandinave (p. 40). - Letterature slave (p. 42): Russia (p. 43; Polonia (p. 46); Repubblica altrettanto distanti di un'intima geografia, consiste il centro (e il meglio) della produzione di F. ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...