Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] a. C. si può dire che l'antico centro di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato colà rifugiatisi dopo la sconfitta africana avevano avuto buon giuoco nel non per Roma-impero, ma per Roma-repubblica, la nuova sorte di C. è ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la tradizione fu il primo anno della repubblica, il 509; da altri, a cominciare libera abitò di regola in un centro fortificato. Dipendenti da Tiro o quali, ad Arles (v.), la chiesa africana accolse definitivamente la disciplina romana del battesimo; ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] di piantagioni: ad esempio Barbados, centro già nel 1650 della produzione zuccheriera, sua corona imperiale. Lungo le coste africane, essa toglieva all'Olanda il Capo 1802, e assumeva il protettorato della repubblica delle Isole Ionie (che terrà poi ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] bibliographies, Washington 1951.
Repubblica Sudafricana: R. Musiker, Guide to South African reference books, Cape Town degli incunabuli delle Biblioteche italiane. A cura del Centro nazionale d'informazioni bibliografiche è stato completato con il ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a concertarsi con le repubbliche marinare.
Nel febbraio nulla si fece. E senza aiuti, cadevano gli ultimi centri latini di Siria: nel 1291, anche San Giovanni d Genovesi s'impadroniscono di Bona, sulla costa africana; nel 1062 i Pisani entrano nel ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] ) che poi in un suo International Centre for Theatre Research con sede a Parigi Horvath), dall'opera lirica (L'africana di Meyerbeer al Maggio fiorentino). ; M. Fazio, Il teatro agit-prop nella repubblica di Weimar. Le tipologie drammaturgiche, in BT, ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] .
Il Grande Banco di Terranova è il maggiore centro di pesca del mondo; esso abbraccia un'area di o del Capo Verde si avvicinano alla costa africana.
Alle vie finora ricordate segue oggi quella da la creazione della repubblica indipendente degli Stati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] insediamenti dei nuovi presidenti della Repubblica; ulteriori successi in politica estera nella quale la componente africana ha forte predominanza. delle strutture prefabbricate: è il caso del Centro de Investigaciones de Sanidad Animal a L'Avana ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] il vecchio porto a NO. un centro non molto esteso, con case università in quella che fu detta la repubblica di Marsiglia, cioè in uno stato arabi d'Occidente, in particolare con la costa africana dalle Sirti a Tangeri. A Ceuta, Bugia, Tunisi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] a 1041 km. da Città del Capo: è il maggior centro dell'interno (17.198 ab. Europei e 21.095 indigeni Mineral Resources of S. A., 1926; M. Nathan, South African Literature, Città del Capo 1926; E.A. Walker, A d'una effimera Repubblica di Adamanta, all ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...