(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] definiti ''fascisti'' il regime di J. Peron in Argentina, la repubblica di Ch. De Gaulle in Francia, i regimi a partito unico del comunisti, e di involuzione ''fascista'' del regime comunista cinese in occasione della strage di Piazza Tien An Men a ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] ben 377 risultavano del tipo a grande capacità.
Dell'a. civile cinese si conosce molto poco, anche perché la Cina non fa parte dell un consorzio industriale Panavia, al quale partecipano Italia, Repubblica Federale di Germania e Gran Bretagna. Il peso ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] potenti miti politici, quali la rivoluzione culturale cinese e la guerra popolare vietnamita. Le sue radici , la banda doveva ammettere la mancanza, nelle condizioni della Repubblica federale, di un consistente sostegno di popolo; escludeva, quindi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di Corea è stato l’occasione per uno scambio di messaggi fra il papa e il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, durante un sorvolo autorizzato dal governo di Pechino per dare un evidente segnale distensivo. Il 17 dicembre 2014 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] sono emersi lo statunitense C. Lewis (atletica), il cinese Li Ning (ginnastica), il tedesco occidentale M. Gross guerra civile in Iugoslavia e il connesso distacco dalla Federazione delle repubbliche di Croazia e di Slovenia, ha avuto come effetto la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] più scoperto, Sihanouk orientò il suo neutralismo in senso filo-cinese. Nel 1963 rinunciò agli aiuti americani. Nell'ott. 1964, recatosi a Pechino per l'anniversario della repubblica, ebbe colloqui con i rappresentanti del Vietnam e della Corea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] principali religioni (1986 e 2002). Nell'ultima fase del pontificato sono stati avviati, inoltre, contatti con la Repubblica popolare cinese in vista di relazioni non conflittuali.
La scelta di una concentrazione sulla visibilità del papa ha reso ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] assunta come Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni un complesso siderurgico, costruito con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione dei diamanti (896. ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] con la Rivoluzione culturale.
La fede in una sua inesausta vitalità animava allora solamente pochi individui isolati nella Repubblica Popolare Cinese (RPC) e una minoranza di studiosi a Hong Kong, a Taiwan e nella diaspora.
L’idea propugnata dal ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ha subito una trasformazione di natura a dir poco epocale, dando vita a una fioritura senza precedenti nella storia della Repubblica popolare cinese.
Alla fine degli anni Settanta, la morte di Mao, la caduta della cosiddetta Banda dei quattro e il ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...