AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a quella dei popoli di antica civiltà; come i Cinesi, gl'Indo-cinesi, i Malesi, gl'Indù, i Persiani e gli Arabi si mette in rapporto con la scarsa popolazione dell'intera repubblica. E Montevideo, una delle più belle e più progredite ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblica di S. Marco in Italia stessa. Venezia mandò a vuoto i nelle moderne letterature araba, sira, turca, armena, cinese.
Una lingua artificiale, anzi già una lingua arcaizzante ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] seconda metà del sec. IX, fa speciale menzione del fatto che i Cinesi, ricchi e poveri, vestivano di seta e non parla per niente di una delle più importanti città cotoniere della repubblica.
Una caratteristica delle tessiture tedesche di cotone ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] capi, si trova alla testa della produzione mondiale: infatti la Repubblica dei Sovieti non ne ha che 67 milioni, gli Stati Uniti 1851-1861) all'Australasia ben 508.802 emigranti; i Cinesi si precipitavano anch'essi sulle orme dei bianchi, nonostante ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] europea ha avuto parecchie occasioni di trarre partito dalle osservazioni cinesi: la citata solstiziale del sec. XII ha servito con se la terra è piana oppure rotonda, nei libri della Repubblica e del Timeo ha svolto un sistema geocentrico simile a ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (Tāzī, attraverso il siriaco Tayyāyē) e dai Persiani ai Cinesi (Tā-zık). Turbati così gli antichi rapporti fra le tribù detta e in territorio del Grande Libano, poi trasformato in repubblica del Libano (con Beirut), oltre al piccolo stato detto degli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] " rivela la mentalità giapponese rispetto a quella cinese. L'arma bianca cinese può essere bella all'esterno; la lama è difesa, come la sinistra, dallo scudo. Alla fine della repubblica andarono in disuso e furono sostituiti da calzettoni di pelle o ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dalle più anriche civiltà, come l'indiana, la cinese, la babilonese, l'egiziana, non si deduce che trovò indubbiamente anche nel tempo e negli uomini il meritato appoggio. La Repubblica di Venezia, che teneva alto il decoro dello Studio di Padova e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] naturalizzati. A differenza di quanto si osserva nella vicina repubblica stellata, l'antico nucleo colonizzatore (francese) ha potuto nel 1921); più cospicua, anche perché più antica, è la cinese (39.587 nel 1921): i due gruppi rappresentano il 10% ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] con cui, pur consci della prossima fine d'una repubblica ridotta ormai quasi alla sola città di Napoli, i patrioti Gaetano Grossatesta che iniziò la sua impresa con l'Eroe cinese di Baldassarre Galuppi. Nel 1761 giunse a Napoli Giovanni Cristiano ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...