Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] nel 1971 l’Assemblea generale decise che il seggio cinese avrebbe invece dovuto essere ricoperto dalla Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 14 volte (prima come ‘Repubblica di Cina’ e poi come ‘Taiwan’), ma ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] si fa più netta e marcata. Se si esclude la dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito della Repubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale militare attivo negli Usa (rispettivamente quasi 2,3 milioni contro poco più di un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] quali la Turchia (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente pubblico, con gli ospedali che assorbono gran il Regno Unito con il 19%. Tra i paesi più virtuosi, dopo la Repubblica Ceca (9%) e l’Islanda (10%) ci sono Paesi Bassi, Slovacchia e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] paese tuttora diretto da un partito comunista, la Repubblica Popolare Cinese, eccelle per tassi di crescita, espansione commerciale e , che spesso restano lettera vuota.
La presenza cinese in Africa, consolidata da vertici internazionali annuali Cina ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] che include il rispettivo giornale di partito, ma anche «La Repubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», se essi rappresentano attualmente solo il 28,9% della popolazione cinese. Il dato però la dice lunga sulle potenzialità di sviluppo ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] : la politica del figlio unico
La ‘politica del figlio unico’, adottata dalla Repubblica Popolare Cinese dalla fine degli anni Settanta, rappresenta il più drastico esperimento di controllo della crescita demografica mai adottato da un governo, e ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...]
Mentre Washington si occupava perlopiù delle instabili repubbliche centroamericane, della guerra al narcotraffico e degli , di volta in volta, presente: lunghe fasi di crescita ‘cinese’ alle quali però – alle prime incertezze dell’economia mondiale – ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] Unito. Negli ultimi undici anni, inoltre, le importazioni dalla Cina sono aumentate del 748% e dal 2008 la Repubblica Popolare Cinese figura tra i primi quattro paesi da cui queste ultime originano.
Energia e ambiente
Il dato principale per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Unito. Negli ultimi undici anni, inoltre, le importazioni dalla Cina sono aumentate del 748% e dal 2008 la Repubblica Popolare Cinese figura tra i primi quattro paesi da cui queste ultime originano.
Energia e ambiente
Il dato principale per quanto ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] da una classe politica sempre più lontana dai problemi della gente comune.
di Emanuele Schibotto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...