Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] concludendo un’intesa (4 aprile 1959) con la Costa d’Avorio, il Dahomey e il Niger. L’11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l’indipendenza, partito legale del nuovo Stato, e il suo leader, M. Yameogo, fu eletto presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ... ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ... ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ... ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa stabilità è dovuta all’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Compaoré, salito ... ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale (noto una volta come Alto Volta). Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale ... ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Campaoré, al ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, che dominò la regione fino all’occupazione francese (tra il 1896 e il 1901). Da allora il B.F. fece parte dell’Africa ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo del secolo (2,7% nel periodo 1998-2003) e in quelli successivi (fino a toccare 13.228.000 ab. ... ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, a partire dal 1983, quando salì al potere Th. Sankara. Assunta una posizione anti-occidentale, il presidente ... ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel quale la popolazione del B. F. ammontava a 7.964.707 ab.; stime effettuate da organismi internazionali ... ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente distinto in 10 dipartimenti è ora suddiviso in 30 province amministrative; la popolazione complessiva ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] cittadini francesi e nel 1958 il N. diventò una repubblica indipendente nell’ambito della Comunità francese.
Entrato a far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa insieme a Costa d’Avorio, Alto Volta e Dahomey, il N. uscì dalla Comunità francese e il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica attraverso difficoltà che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e dell'Ovest ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro risultò composta dalla Repubblica francese e da dodici repubbliche africane. Durante luglio, a Parigi nel settembre e a Saint-Louis del Senegal nel dicembre.
Non era però ancora giunto ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] dell'A.O.F. Essa inoltre accentra un terzo del totale commercio estero dell'A.O.F.
Storia. - Dahomey al Niger e all'Alto Volta - concluse a Parigi un accordo ottenendo la piena indipendenza, proclamata alla mezzanotte dal 6 al 7 agosto. La repubblica ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] le sue principali risorse dalle arachidi e dalle noci dell'albero del burro. Sull'Altipiano di Sikasso si trova il centro più intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] i potenti Stati akan a O – in particolare l’Asante – e il Dahomey a E. Investito a più riprese nel 18° e 19° sec. dall’ francese, cessato a seguito del referendum del 1956 il regime fiduciario, divenne una repubblica all’interno della Comunità ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come quello di Dahomey per il Benin. Altrettanto era accaduto per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, dal Commonwealth britannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed ...
Leggi Tutto
beninese
beninése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Benìn (fino al 1975 Dahomey), stato dell’Africa occidentale, nella Guinea Settentrionale; come sost., abitante, originario o nativo del Benin (anche beniniano).