Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] le democratizzazioni del Benin e della Namibia (1991), del Sudafrica (1994), del Ghana (2000), delMali e del Senegal ( ha permesso alle élites dirigenti, spesso strutturate anche nelle repubbliche in grandi famiglie regnanti estese (vedi i casi di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (1960), la Confederazione delle Repubbliche arabe (Siria, Libia, Egitto, 1971), l'Unione araba fra Giordania e Irak (1958), quella conosciuta come Stati Arabi Uniti, formata dalla RAU e dallo Yemen (1958), la Federazione delMali fra Senegal e Sudan ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità delMali dopo la secessione del nord del paese, caduto nelle mani dei terroristi di Assad ha goduto dell’attivo sostegno dell’Iran. La Repubblica Islamica ha cercato di mantenere teso l’arco sciita che ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] . Il colpo di stato in Repubblica Centrafricana, di cui il Ciad è il padrino neppure tanto occulto, ne fa un protagonista in seno alla Eccas (Economic Community of Central African States). Dal loro canto, le vicende delMali – dove Déby dispiega ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...]
di Vincenzo Piglionica
L’11 gennaio del 2013, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha annunciato l’inizio dell’intervento armato in Mali per contrastare il fondamentalismo islamico nel nord del paese. Quel giorno, l’Occidente ha ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e finalizzato all’edificazione dei nuovi assetti politici in via di definizione. Dal Benin alla Repubblicadel Congo, passando per il Camerun, il Gabon, il Mali e il Burkina Faso, fino allo Zambia e al Kenya, ovunque abbiamo assistito alla ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’utilità delle pene per l’emendazione del colpevole e per la prevenzione di ulteriori mali, dall’altro l’eccezionalità della pena forche’, fucilazione negli Statuti militari). In Francia la Repubblicadel 1848 abolisce la pena di morte per i reati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] Cuoco ai tragici, esaltanti giorni della meteorica Repubblicadel gennaio-giugno 1799 è attestata da due documenti pubblici, di rivoluzioni, di costumi, di guerra. Quindi due mali gravissimi: le osservazioni economiche si sono avute a spezzoni e ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] forze europee nei conflitti in corso. Il caso delMali costituisce un precedente importante perché, secondo i francesi e punta a mantenere la sua sfera di influenza sulle ex repubbliche sovietiche alle frontiere orientali dell’EU e in Asia centrale, ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] l’Operazione Serval, la città di Kidal nel nord delMali, culla dell’irredentismo tuareg, tiene viva l’idea dell’Azawad. E quasi come conclusione, provvisoria, nel 2013 la Repubblica Centrafricana ha ammesso quasi ufficialmente la sua fine come ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.