MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] di manodopera generalmente poco qualificata), nelle culture, nella lingua (il malese è lingua nazionale, ma i Cinesi parlano dialetti della Cina il primo stato dell'ASEAN a riconoscere la Repubblica popolare cinese.
Bibl.: Ronald McKie, The emergence ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] pose a capo di un nuovo governo, che subito accusò di sovversione ed espulse i diplomatici della Cina popolare, con la vita e nel maggio 1974 lo ha insignito del titolo di maresciallo della repubblica; agli inizi del 1975 con un altro dei frequenti ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] e in cui perfino la Cina tentò d'intervenire. Infine la guerra civile del 1885 vide la vittoria definitiva del governatore di Tongsa, U-rgyan-dbaṅ-p 'Jigs-med-dbaṅ-p‛yug (1926-1952) la repubblica indiana, con il trattato dell'8 agosto 1949, assumeva ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Uniti (12 marzo 1999) insieme a quelli di Ungheria e Repubblica Ceca.
bibliografia
La Polonia dal socialismo al regime democratico di mercato. Caratteristiche e prospettive del processo di transizione, a cura di D. Doninotti e G. Salvini, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] maggio); si mutò poi in Repubblica del C. il 10 ottobre di un'amnistia politica ha beneficiato anche mons. Ndongmo. Negli ultimi anni si è attenuato l'orientamento filo-occidentale della politica estera del C., che ha riconosciuto nel 1971 la Cina ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (4.558.594 ab., secondo una stima UNDESA, United [...] resta alta. La Cina è primo export partner e investitore (materie prime e infrastrutture).
Storia di Paola Salvatori. – con la Repubblica Centrafricana, teatro di violenti scontri interni, nonostante l’impegno in prima persona di Sassou Nguesso ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] .
Nel 1957 le importazioni vennero soprattutto da: Unione Sovietica, Repubblica Federale di Germania, Stati Uniti, Italia, Giappone, India, Cina, Olanda, Repubblica Democratica Tedesca, mentre le esportazioni si diressero specialmente verso: Unione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A. si i paesi asiatici, e in particolar modo con la Cina con cui venne stabilita una cooperazione in campo metallurgico.
...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] optimum population for Britain, ivi 1969; C. Chaline, Il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda, Milano 1971; N. J. Graves, J. T. White, contrasti con la Cina popolare. Nel gennaio 1968 Wilson annuncia l'attuazione di numerose restrizioni concernenti ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] .), con l’aggiunta della Repubblica Sudafricana. In particolare la Cina, che nel 1970 era l’ottavo Paese mondiale per prodotto interno lordo, nel 2014 ha superato gli Stati Uniti, diventando il primo Paese. Anche la sua quota di esportazioni è la più ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...