Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] perché la Cina non fa parte dell'ICAO. L'a. civile in Cina è stata inoltre Repubblica Federale di Germania e Gran Bretagna. Il peso massimo al decollo è previsto di circa 23.000 kg. Dotato di due propulsori sviluppanti ciascuno la spinta massima di ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] 'America Meridionale ai piccoli appezzamenti tipici di alcuni Paesi asiatici. L'attenzione crescente per il settore dimostrata dai Paesi emergenti - Cina, India, Argentina, Brasile, Repubblica Sudafricana - rappresenta una tendenza incoraggiante per ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei di dollari, dalla Cina missili balistici con raggio di 2500 km, ecc. Con queste e altre misure si è cercato di tenere testa a episodi di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] per quella libraria e che oggi è la s. ufficiale della Repubblica etiopica.
Dalla s. greca, assai diffusa nei regni ellenistici orientali Unione Sovietica e le sue zone di influenza; il Giappone e la Cina hanno mantenuto le loro rispettive autonomie ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] è diffusa in modo non ufficiale in Cina. Qualche anno dopo i suoi racconti hanno trovato spazio sulle riviste letterarie della Repubblica popolare cinese e sono stati pubblicati, a poca distanza, la raccolta di racconti Mei ge hao haizi dou you tang ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] . Nel primo livello occorre considerare l’affermazione di rappresentare l’unica realtà politica erede della Cina storica: una tesi in base alla quale, prima o poi, tutto il territorio della Repubblica Popolare Cinese (RPC) attuale (e la Mongolia ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] vicende che hanno interessato rispettivamente l'India, la Cina e il Giappone. Dopo alcune difficoltà iniziali l'India ormai i consumi degli Stati Uniti e della Repubblica Federale di Germania; la sua produzione di a. è la terza nel mondo, incide ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] contiguo Perù, lungo la costa pacifica, e alla Cina, situata di fronte sullo stesso oceano, ha contribuito nel 1994 al 1998, quando Pinochet, prima di assumere, in quanto ex presidente della Repubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] allora solamente pochi individui isolati nella Repubblica Popolare Cinese (RPC) e una minoranza di studiosi a Hong Kong, a in un’ideale unità fondata sul suo comune retaggio la Cina continentale, Taiwan e la diaspora. Rivendicato come patrimonio ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] anno in cui si dispone di valutazioni attendibili della produzione di g. per la Cina popolare, la produzione europea a 11,5 nel 1974. In Africa è emersa la produzione della Repubblica Sudafricana, che ha realizzato un aumento del 107%, e del Marocco, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...