MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] poi il centro dell'amministrazione militare manciù e capitale delle tre provincie della Manciuria. Sotto la repubblica cinese tornò capoluogo di provincia. Durante la formazione del nuovo stato manciù (Man-chu-kwo), la capitale fu trasportata a ...
Leggi Tutto
Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] Giordania e del Pakistan, e anche grazie a una campagna di riforme, il sultano Qābūs poté consolidare il suo potere, riuscendo appoggio, precedentemente concesso, della Cina popolare e, più tardi, anche quello della Repubblica dello Yemen del Sud. Con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] p. 42): Russia (p. 43; Polonia (p. 46); Repubblica ceca (p. 49). - Letterature di lingua araba (p. 50). - Letteratura cinese: Cenni sul minoritarie, ma non meno influenti, dall'India, dalla Cina e dalle culture amerindie. Vi si aggiungono nel tempo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...]
Sembra che la conoscenza delle costellazioni australi sia stata in Cina assai meno progredita: benché i Cinesi si siano spinti nei rendersi utile alla repubblica.
Il Duhem mostra con opportune citazioni come nella lunga vita di Platone il concetto ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di senato aristocratico, dando alla Mecca quasi il carattere di una repubblica mercantile. La vita economica vi si svolgeva in forme molto più progredite di loro religione dall'estremo occidente alle porte della Cina. E la lingua araba, per quanto la ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 'Olanda, a E. dalla Repubblica Germanica e dal Granducato di Lussemburgo, a S. dalla Repubblica Francese. Punti estremi: long. Cina, nell'America Meridionale, ecc.), in imprese di illuminazione a gas ed elettriche, in ricerche minerarie, in società di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Tolomeo, e la rappresentazione contenuta nel celebre mappamondo di fra Mauro, cosmografo della Repubblicadi Aksum. Similmente non molti anni dopo il concilio di Efeso, i nestoriani si rifugiarono verso Oriente, e giunsero poi fino in Cina ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] specialmente in Giappone.
Lo studio dell'epigrafia in Cina ed in Giappone ha avuto da molti secoli una 30). Ciò nonostante foro e Campidoglio negli ultimi tempi della repubblica pullulavano di ritratti, statue e titoli relativi; e quando Augusto nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Ottaviano Petrucci di Fossombrone, che ne scrive nella petizione da lui rivolta al governo della repubblica veneta Grèce, Atene 1873-78.
25. - Lin An, Storia della stampa in Cina (in lingua giapponese), Shanghai 1916; Th. Fr. Carter, The Invention of ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sec., vide l'intensificarsi degli scambi con il mondo arabo e la Cina, mentre l'Islam si diffondeva lungo le zone costiere. In questo nella Repubblica Sudafricana. Indagini sul terreno hanno evidenziato la presenza di insediamenti portoghesi ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...