Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] dalla filosofia della Cina antica, dalla religione islamica classica e moderna, dalla Commedia di Dante, dalla : R. Minore, in Il Messaggero, 18 agosto 1988; S. Giovanardi, in la Repubblica, 19 agosto 1988; M. Gnerre, in l'Unità, 19 agosto 1988; T. ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] di formazione di un governo di unità nazionale. La Costituzione approvata nel gennaio 2004, infatti, istituiva una repubblica presidenziale, al vertice della quale è rimasto per un periodo di governativi, seguito da quello in Cina il 24 maggio, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di missionari e mercanti, che erano stati numerosi al tempo di Marco Polo (1254-1324) e si erano spinti più volte fino in Cina l’affermazione nel 1347 della Repubblica romana di Cola Di Rienzo (1313 ca.-1354) – sia pure di breve durata – confermano l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] l’Iran e i paesi del gruppo P5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito, Francia e Germania) riuniti a Ginevra hanno raggiunto un accordo altre persone. Nel 1981 ascende al ruolo di presidente della Repubblica, divenendo il primo esponente del clero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] di Messina, nell’ateneo di Genova e dal 1938 alla Sapienza di Roma, come docente di filosofia teoretica nella facoltà di Magistero.
Spirito non aderì alla Repubblicadi un incosciente, cit., p. 68), dopo aver visitato l’Unione Sovietica e la Cina, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] e Il Mondo di Bonsanti.
Nel 1946 fu tra i promotori dell’appello Gli intellettuali italiani per la Repubblica con cui si suo primo viaggio all’estero: si recò in Cina con una delegazione di intellettuali e artisti (tra cui Fortini, Ernesto Treccani ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] discorso alla Camera intorno alla Cina non lo si volle capire»), e nel lessico con voci di origine regionale (roggia, offelleria, sulla spinta del quotidiano «La Repubblica» (dal 1976), giornale innovativo, il modo di scrivere i giornali si modifica ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] secondo il quale in Europa, a differenza di quanto capitava in Cina, operarono fattori che favorirono l’incontro tra contavano ben 62 provenienti dallo Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal Regno di Napoli e dagli altri Stati della ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] furono inframmezzati dai viaggi in Africa (1973) e in Cina (1978), e dall’invito ad esporre alla retrospettiva su di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del 20 luglio 2006.
Fonti e Bibliografia
Per le vicende biografiche di ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] dedicato a un ennesimo viaggio in Cina, compiuto insieme alla moglie e ad altri amici intellettuali proprio nei giorni drammatici dei fatti di piazza Tienanmen: Quei topi nella casa di giada (in la Repubblica, 23 giugno 1989).
Non venne meno ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...