ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblicadi Romania è divisa [...] romeno; cambiò anche la denominazione dello stato (Repubblica socialista di Romania), cui fu data una nuova costituzione. In Cina, in Corea e nel Vietnam) ha visto risorgere la spinosa questione della minoranza magiara ad opera di K. Kiraly, ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] la Danimarca (5 giugno 1953), la Francia (Costituzione della Quinta Repubblica e della nuova Communauté française, 5 ottobre 1958), la Grecia scoppio della crisi diCorea -, attraverso la partecipazione tedesca, con la riluttanza di alcuni stati ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] a Pechino per l'anniversario della repubblica, ebbe colloqui con i rappresentanti del Vietnam e della Corea del nord, del FLN, del Sirik Matak, un principe cugino di Sihanouk. Il 9 ottobre fu proclamata la repubblica, di cui Lon Nol nel marzo 1972 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea e alle quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale, e il cui scopo era appunto di coordinare l'impegno ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dominata dal conflitto Est-Ovest: guerra fredda, guerra diCorea (giugno 1950-luglio 1953). La guerra coloniale per i filonasseriani e recuperò la sua libertà.
Solo la Repubblicadi Tanzania costituita, nell'aprile 1964, con una federazione tra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] peraltro a seguito della secessione delle repubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della evitare la guerra. Certo la guerra calda non c’è stata (salvo la Corea o a suo modo il Vietnam), ma la preparazione non era secondaria. Tutto ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dalla Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 15 volte (prima come ‘Repubblicadi Cina’ . Non ne sono membri, tra gli altri, Cuba e la Corea del Nord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] una metafora coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra diCorea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito della Repubblica Popolare Cinese supera i numeri del personale militare ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] dalla Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 14 volte (prima come ‘Repubblicadi Cina’ . Non ne sono membri, tra gli altri, Cuba e la Corea del Nord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] una metafora coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra diCorea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito della Repubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale militare ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...