GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] sollecitata dai Lincei di Roma e concretizzatasi nel Saggiatore (Roma 1623), col quale il matematico diFirenze trasferì la le funzioni di revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo della Repubblicadi Genova ricorse ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] p. 12 n. 5; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1974, pp. 225 s.; II, Firenze 1975, pp. 280-83; D. Carl, 1982, pp. 130, 144 ss., 148, 156.
Giovanni di Deo: Arch. di Stato diFirenze, Appendice al Notarile, n. 101, c. 114r ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, p. 353 n. 1; I libri comm. della Rep. di Venezia..., a cura di mantovana, in Gazz. di Mantova, 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... diFirenze e dei Medici coi ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] capitale e la proclamazione della Repubblica romana, il D. si trasferì a Firenze col figlio: la biografia del 1820 (Brambilla; cfr. Deri, 1965) attribuisce questo improvviso allontanamento all'esecuzione di un sipario controrivoluzionario, ragione ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] omonimo, massimo organo economico e finanziario della Repubblicadi Genova.
Michele ricevette la commissione per la 274 s., 277 ss., 287 s.; Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, p. 23; G. Malandra, Documenti sulla cappella Sistina e ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 172, 183 s.; E. Gavazza, Lo religioso e potere politico nella Repubblicadi Genova. Atti del Convegno…1991, a cura di C. Paolocci, Genova 1992, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] und Nanni di Banco, Berlin 1969, p. 9 e n. 18; L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze, I, Milano 1970, schede 121-123, pp. 264-266, ill. 140-150; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina, II, Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] pp. 30 s.).
Nel 1583 fu iscritto all’Accademia del disegno diFirenze, nei cui registri è ricordato anche nel biennio 1595-96 (Contini, cui un Ritrovamento di Mosè (L’Età, 2004, p. 492, n. 127). Nel 1603 il pittore donò alla Repubblica la pala con ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] cui a fresco si celebravano i fasti della Repubblica marinara e dove già figuravano due pareti dipinte ; G. Ewald, in Gli ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 210 s.; M. Mpscp, Itinerario diFirenze barocca, Firenze 1974, pp. 15, 19, 32, 36 s., ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] salienti della storia della Repubblicadi Siena, costituisce un'impresa pittorica di spicco fra quelle M. ricevette altri pagamenti per conto della certosa diFirenze da parte della certosa di Maggiano, in riferimento alla pala con S. Margherita ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...