GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblicadi Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della "Galleria Giustiniana", in Xenia, IX (1985), pp. 71-99; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1985, pp. 62 s., 157-159; L. Guerrini, "Indicazioni" giustiniane, II: Di affreschi e stucchi ritrovati e perduti, in Xenia, XII (1986), pp. 65-96; E ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] un grande cartellone che doveva far pubblicità alle imprese della Repubblicadi Siena" (Bellosi, 1982b).La grande pala con l'Annunciazione e i Ss. Ansano e Margherita (Firenze, Uffizi), certamente una delle più celebri tavole del Trecento italiano ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Desbois su disegno di Piola incise l’Allegoria della Repubblicadi Genova, antiporta al testo di Massimiliano Deza, di Carignano. Nel 1719 affrontò un viaggio a Bologna e a Firenze in qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] tipi edilizi. In Germania, negli anni della Repubblicadi Weimar (1919-33), le sperimentazioni sono tra le , 1960.
G. Caniggia, Strutture dello spazio antropico. Studi e note, Firenze, Alinea, 1976.
G. Consonni, L'internità dell'esterno. Scritti sull ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] fine della Repubblica, da Helenenberg e si ripete in numerosi rilievi funerarî del Norico.
Di tipo romano c. 251 ss., fig. 15, tav. ii. Statuetta bronzea del Museo Arch. diFirenze: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 221, 2; Mostra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] sollecitata dai Lincei di Roma e concretizzatasi nel Saggiatore (Roma 1623), col quale il matematico diFirenze trasferì la le funzioni di revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo della Repubblicadi Genova ricorse ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] alla fine della Repubblica. La percentuale di rame conferisce malleabilità alla lega, quella di stagno durezza; lo antica, ottenuta col calco di un originale (esempio: torso di stile severo del Museo Archeologico diFirenze. Nello stesso pezzo si ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] p. 12 n. 5; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1974, pp. 225 s.; II, Firenze 1975, pp. 280-83; D. Carl, 1982, pp. 130, 144 ss., 148, 156.
Giovanni di Deo: Arch. di Stato diFirenze, Appendice al Notarile, n. 101, c. 114r ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] soprattutto da una numerosa serie di ritratti, che si scaglionano dalla Repubblica fino al tardo-antico. Il diFirenze, Firenze 1779; [G. B. Zannoni], Reale Galleria diFirenze, Firenze 1840 e ss.; A. Gotti, Le Gallerie ed i Musei diFirenze, Firenze ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] rappresentative principali.Nell'altra grande repubblica marinara italiana, Pisa, si realizzò un progetto di p. assai più originale esperienze maturate nelle p. religiose, sono quelle di Volterra, di Prato, diFirenze. La p. della Signoria, la cui ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...