Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] omnem pecuniam Venetorum cepit, cum inde culpabiles essent et sceleris eiusdem rei" (Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, II, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, nr. 96, p. 215). L'unione con donne bizantine urtava la ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace diGenova del 28 giugno [...] fin du XIIIe début du XIVe siècle), in AA.VV., La Storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui Ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, Genova 1991, pp. 107-117.
109. M. Balard, La Romanie génoise, I, p. 140; Jacques Paviot ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di chi, come la RepubblicadiGenova, temeva la preponderanza ducale nel medio Tirreno ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , secondo il destino antico e moderno della Corsica, che non a caso di lì a poco, nel 1768, fu venduta in cambio di moneta sonante dalla RepubblicadiGenova alla corona di Francia; né fu minore il timore che tale marginalità si trasformasse in un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Doria, e il D. era riuscito ad impedire che se ne impadronisse la RepubblicadiGenova). Fece eseguire diversi lavori di ristrutturazione e di decorazione alla villa di Fassolo: si ampliò l'ala occidentale, si iniziarono a costruire le logge laterali ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] disuguaglianza dei vetusti stati e staterelli che si affacciavano sul Tirreno, dal principato monegasco alla sabauda contea di Nizza, alla repubblicadiGenova. In questo giovane avvocato sembra rivivere un abate Mably - che non ha da combattere e da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] con insediamenti della Tunisia e con il Mediterraneo orientale. Nel XIII secolo B. ospitò anche un avamposto della RepubblicadiGenova, che dopo il trattato del 1216 con l'emiro Abu Zakariyya Sahiya controllava tutto il traffico della regione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] al Tortonese attraverso la val Trebbia. Nuovi sistemi fortificati potevano ancora sorgere per ragioni contingenti, come nella RepubblicadiGenova. Fin dal 1607 questa aveva provveduto a murare La Spezia, ma, allarmata dai previsti attacchi del duca ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Politiche, mazzo 1 (2720), nr. 95; edito, con qualche omissione, in Codice Diplomatico della RepubblicadiGenova, II, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, nr. 111, dove il documento è erroneamente qualificato come "Copia membr ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la RepubblicadiGenova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...